Avvocati specializzati per la consulenza esclusiva

Pubblicato il 16 dicembre 2009

Per Maurizio De Tilla, presidente dell’Oua l’organismo unitario dell’Avvocatura, la parte della riforma forense, appoggiata dall’organismo, che prevede la consulenza legale esclusiva costituisce un punto fondamentale per giungere a formare un’avvocatura più qualificata e completa. Tutto questo senza creare interferenze con le attività svolte da notai e dai dottori commercialisti.

Secondo De Tilla effettuare consulenza legale significa creare dei legali fortemente specializzati: occorre pensare a tutte le attività che devono svolgere le imprese a cominciare dalle concessioni che occorre richiedere per iniziare l’esercizio, oppure a tutti i rapporti da intrattenere con la clientela, ai brevetti, alle operazioni finanziarie. Effettuando un paragone con gli altri stati europei emerge come in Italia siano ancora pochissimi gli studi che esercitano consulenze societarie, anche forse, aggiunge De Tilla, per i continui ritardi nel pagamento delle parcelle da parte dei clienti e per l’assenza di incentivi statali per gli studi professionali.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

TCF: nuove linee guida 2025 per contribuenti assicurativi

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy