Avvocati tributaristi: via libera alle mozioni su AI fiscale e Cassazione

Pubblicato il 21 ottobre 2025

Il Congresso Forense di Torino 2025 si è concluso con un ampio consenso intorno alle due mozioni presentate dall’Unione Nazionale delle Camere degli Avvocati Tributaristi (UNCAT).

Lo rende noto l'UNCAT in un comunicato stampa diffuso il 18 ottobre 2025.

Le proposte, entrambe approvate a larga maggioranza, affrontano due temi di rilievo per l’evoluzione del diritto tributario e della professione legale: da un lato, la necessità di porre limiti all’utilizzo dell’intelligenza artificiale (AI) negli accertamenti fiscali, dall’altro, la riaffermazione del patrocinio esclusivo in Cassazione riservato agli avvocati iscritti all’Albo Speciale.

UNCAT le due mozioni approvate dal Congresso Nazionale Forense

I limiti all’intelligenza artificiale nell’accertamento fiscale  

La prima mozione si inserisce nel quadro della recente riforma fiscale introdotta dalla Legge n. 111/2023 e dal D.Lgs. n. 13/2024, che prevede l’utilizzo di strumenti di analisi algoritmica per la selezione dei contribuenti da sottoporre a controllo.

UNCAT ha evidenziato i rischi connessi all’uso dell’AI in questo ambito, sottolineando che l’interconnessione tra banche dati pubbliche e fonti aperte non verificate potrebbe compromettere la qualità e l’affidabilità delle informazioni utilizzate dall’Amministrazione finanziaria.

I principali rischi individuati includono:

Per questo motivo, la mozione approvata chiede:

  1. l’esclusione delle fonti aperte dai sistemi di analisi del rischio fiscale;
  2. la presenza obbligatoria di un intervento umano in ogni fase dell’analisi automatizzata;
  3. il diritto del contribuente a contestare l’esito algoritmico dell’accertamento;
  4. l’istituzione di un’Authority indipendente che vigili sull’uso dell’intelligenza artificiale e delle tecnologie emergenti nella Pubblica Amministrazione;
  5. l’adozione di tutele legislative, non solo regolamentari, a protezione dei diritti fondamentali dei contribuenti.

L’obiettivo, sottolinea UNCAT, è garantire che l’innovazione tecnologica si sviluppi nel rispetto dei principi di legalità, trasparenza e giusto processo.

Il patrocinio esclusivo in Cassazione per gli avvocati specializzati  

La seconda mozione riguarda l’applicazione dell’art. 363-bis del Codice di procedura civile, che disciplina il rinvio pregiudiziale in Cassazione, esteso anche al processo tributario.

UNCAT ha ribadito la necessità che la rappresentanza davanti alla Corte di Cassazione resti riservata esclusivamente agli avvocati iscritti all’Albo Speciale dei Cassazionisti, escludendo altri professionisti, pur abilitati nel contenzioso tributario di merito.

Le finalità espresse nella mozione mirano a:

Le dichiarazioni del Presidente UNCAT Gianni Di Matteo  

Commentando l’esito dei lavori congressuali, il Presidente di UNCAT, Avv. Gianni Di Matteo, ha espresso grande soddisfazione per l’ampio consenso ottenuto:

“UNCAT esce dal Congresso di Torino con l’approvazione di due mozioni su temi che pressocché tutta l’assise ha condiviso. Proseguiremo nelle relazioni istituzionali per dare concretezza ai principi affermati nelle mozioni.”

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Durc di congruità obbligatorio anche per imprese non edili: quando?

21/10/2025

Legge di Bilancio 2026: nuova proroga per l’APE sociale

21/10/2025

Cumulo gratuito: la Cassazione chiarisce i criteri per i professionisti

21/10/2025

CU 2025: via alla richiesta massiva dei dati nel cassetto fiscale

21/10/2025

Legge di Bilancio 2026: pagamenti PA ai professionisti e definizione tributi locali

21/10/2025

Nuove regole per i contrassegni sostitutivi delle marche da bollo

21/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy