Avvocati: misure straordinarie di Cassa Forense

Pubblicato il 03 aprile 2020

Da Cassa Forense giungono nuove misure straordinarie a favore dei propri iscritti: rinvio degli adempimenti previdenziali e contributivimisure assistenziali e di supporto alla professione.

Con comunicato pubblicato il 2 aprile 2020, Cassa Forense ha reso noti i provvedimenti di natura straordinaria adottati, all’unanimità, nella seduta del Consiglio di amministrazione di ieri, in relazione all'emergenza epidemiologica da Coronavirus.

Rinvio per Mod5, contributi in autoliquidazione, minimo soggettivo e di maternità

Per quanto riguarda gli interventi relativi agli adempimenti previdenziali (dichiarativi e contributivi) è stato deciso:

Rispetto a questo ultimo adempimento, il comunicato precisa che i relativi contributi potranno essere corrisposti in tre modalità, alternative tra loro:

  1. in unica soluzione entro il 31 dicembre 2020, tramite MAV, senza interessi e sanzioni;
  2. in due rate annuali di pari importo con scadenza 31 marzo 2021 e 31 marzo 2022, a mezzo MAV, maggiorate dell’interesse dell’1,50%, su base annua, senza sanzioni;
  3. mediante iscrizione nel ruolo 2021 (da formare a ottobre 2021), maggiorati degli interessi nella misura dell’1,50%, senza sanzioni, con possibilità di chiedere ulteriori rateazioni direttamente al Concessionario (fino a 72 rate).

Ulteriori proroghe, sempre al 31 dicembre 2020, concernono, infine, il contributo minimo soggettivo e di maternità per l’anno 2020.

Il tutto con riserva, da parte della Cassa, “di eventuali ulteriori interventi, non di competenza del Consiglio di Amministrazione, alla valutazione e decisione del Comitato dei Delegati, Organo competente per Statuto, nel corso della prossima riunione”.   

Misure assistenziali e di supporto avvocati

Per quel che concerne le misure assistenziali e di supporto degli avvocati sono stati decisi:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Consorzi di bonifica - Ipotesi di accordo del 21/5/2025

01/08/2025

CCNL Energia e petrolio - Verbale di accordo del 10/7/2025

01/08/2025

Energia e petrolio. Verifica scostamento inflattivo

01/08/2025

Consorzi di bonifica. Tabelle retributive

01/08/2025

Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti

01/08/2025

Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio

01/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy