Avvocato cessato dal mandato non restituisce le pratiche. E' avvertimento

Pubblicato il 19 giugno 2017

Sanzionato con l’avvertimento – e non con la censura – l’avvocato che, dopo la revoca del mandato professionale, non aveva restituito i documenti delle pratiche al cliente ed al nuovo legale subentrante. Al di là dell’epoca dei fatti contestati, va in tal caso applicato il nuovo codice deontologico forense, poiché le norme contenute in quest’ultimo valgono anche per i procedimenti in corso al momento della sua entrata in vigore, se più favorevoli per l’incolpato.

Favor rei. Vale il nuovo codice deontologico

In altre termini, nel fissare il momento di transizione dall'operatività del vecchio al nuovo codice deontologico, la legge professionale n. 247/2012, sancisce espressamente che la successione nel tempo delle norme dell’allora vigente e di quelle dell’allora emanando nuovo codice deontologico ( e delle ipotesi di illeciti e di sanzioni da esse rispettivamente contemplate), deve essere improntata al criterio del “favor rei”.

In tale prospettiva, deve pertanto constatarsi che il nuovo codice deontologico forense - approvato il 31 gennaio 2014, pubblicato il 16 ottobre 2014 ed entrato in vigore il 15 dicembre 2014 – presenta, tra le sue principali innovazioni, la tipicizzazione degli illeciti e la predeterminazione delle sanzioni correlativamente applicabili. Orbene, la condotta di cui agli addebiti nella specie contestati, risulta contemplata dall'art. 33 comma 1 del suddetto codice, che espressamente la sanziona con l’avvertimento, e non con la più grave censura (invece irrogata all'avvocato incolpato, qui ricorrente).

E’ tutto quanto si legge nella sentenza della Corte di Cassazione, Sezioni Unite civili, n. 13982 del 6 giugno 2017.

 

 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Igiene ambientale Conflavoro - Accordo di rinnovo economico del 27/10/2025

03/11/2025

CCNL Multiservizi Conflavoro - Accordo di rinnovo economico del 27/10/2025

03/11/2025

Multiservizi Conflavoro. Minimi e una tantum

03/11/2025

Igiene ambientale Conflavoro. Nuovi minimi

03/11/2025

POS e registratori di cassa: dal 2026 obbligo di collegamento logico

03/11/2025

Incentivi alle assunzioni: dal 1° aprile 2026, obbligo di pubblicazione sul SIISL

03/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy