Avvocato evasore Niente cancellazione

Pubblicato il 21 settembre 2016

E’ illegittima la sanzione disciplinare irrogata ad un avvocato, imputato per evasione ma poi prosciolto per prescrizione del reato.

Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, Sezioni unite civili, accogliendo il ricorso di un legale, rinviato a giudizio per evasione di imposte ed effettuazione di prestiti. Ma dopo che il procedimento penale era stato definito con sentenza di non luogo a procedere per intervenuta prescrizione dei reati, l’avvocato veniva sanzionato dal Coa con cancellazione dall'albo, come poi confermato dal Cnf.

Codice deontologico Disposizioni retroattive se favorevoli

La sanzione di cui alla sentenza impugnata – specifica la Corte sposando le ragioni del professionista – deliberata ad ottobre 2013 e depositata a marzo 2015, non tiene conto delle modificazioni nel frattempo introdotte dal codice deontologico forense (entrato in vigore il 15 dicembre 2014), le cui disposizioni si applicano anche ai procedimenti in corso, se più favorevoli.

Orbene il nuovo codice deontologico, nell'ipotesidi specie, non contempla la sanzione della cancellazione dall'albo, qui applicata dal Coa e confermata dal Cnf.

La pronuncia impugnata – concludono le Sezioni unite con sentenza n. 18394 del 20 settembre 2016 – va dunque cassata in riferimento alla sanzione applicata, con rinvio al Consiglio nazionale forense affinché provveda in ordine al trattamento sanzionatorio applicabile per gli illeciti accertati. 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Anac: piano nazionale anticorruzione consultabile fino al 30 settembre

21/08/2025

Conto Termico 3.0: novità 2025

21/08/2025

Contributo dovuto dai mediatori assicurativi, anno 2025

21/08/2025

Nuovo sportello per il Fondo transizione industriale: al via dal 17 settembre

21/08/2025

Controlli troppo invasivi sul dipendente malato? Licenziamento nullo

21/08/2025

Ritardi nei lavori: somme aggiuntive soggette a IVA

21/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy