Avvocato malato Udienza rinviata

Pubblicato il 04 ottobre 2016

Nomina sostituto non obbligatoria

Il difensore impedito a causa di serie ragioni di salute o di altro evento non prevedibile o evitabile, non ha l’onere di nominare un sostituto processuale o di indicare le ragioni dell’omessa nomina.

E’ quanto chiarito dalla Corte di Cassazione, Sezioni Unite penali, secondo cui è dunque illegittimo il provvedimento – nella specie opposto – di rigetto dell’istanza di differimento dell’udienza, presentata per impedimento del difensore di fiducia a parteciparvi a causa di grave malattia; provvedimento motivato con esclusivo riguardo alla mancata nomina, da parte dell’avvocato impedito, di un sostituto processuale o dell’omessa indicazione delle ragioni dell’impossibilità di procedervi.

Diniego al rinvio Solo per concomitante impegno professionale

Le Sezioni unite, in proposito, aderiscono a quell'orientamento di legittimità che, stimando necessario garantire all'imputato il diritto alla difesa tecnica ed all'effettivo contraddittorio, contempla il diniego all'istanza di rinvio solo in relazione ai casi di impedimento determinati da concomitanti impegni professionali del difensore. E solo in detti casi si rende necessaria l’indicazione della impossibilità, assoluta o relativa, della nomina di eventuali sostituti processuali.

La disciplina del concomitante impegno professionale – prosegue la Corte Suprema – non può essere infatti trasposta nel diverso ambito di impedimento per malattia, salvo che lo stato patologico sia prevedibile.

Impedimento per malattia Da provare rigorosamente

Per altro verso, tuttavia, tale garanzia viene sottoposta a rigorosi criteri di controllo, onde il diritto alla salute non sia strumentalizzato per finalità dilatorie. Sicché il difensore deve provare con idonea documentazione la sussistenza dell’impedimento, indicando la patologia ed i profili ostativi alla personale compartizione.

L’impedimento deve essere inoltre giustificato da circostanze improvvise ed assolutamente imprevedibili tali da impedire la tempestiva nomina di un sostituto che possa essere sufficientemente edotto circa la vicenda in questione.

Malattia rilevante anche in camera di consiglio

Le Sezioni unite infine – con sentenza n. 41432 del 3 ottobre 2016 – mutando il precedente orientamento giurisprudenziale, hanno sancito la rilevanza del legittimo impedimento del difensore per ragioni di salute, anche nei procedimenti di appello in camera di consiglio (a seguito di rito abbreviato svoltosi in primo grado). La scelta del difensore di comparire all'udienza camerale, aderendo ad una specifica linea difensiva, non può essere difatti vanificata da un evento imprevisto o imprevedibile quale la malattia, che gli impedisca concretamente di parteciparvi. 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Reddito di Libertà: nuove domande dal 12 maggio 2025

08/05/2025

TFR mensile, il no definitivo: Cassazione e INL chiudono ogni spazio interpretativo

08/05/2025

Web Tax: saldo 2024 in scadenza e nuove regole acconto 2025

08/05/2025

Decreto correttivo bis: cosa cambia per CPB, adempimenti e sanzioni

08/05/2025

Sempre più vicino l'avvio del Portale nazionale del sommerso

08/05/2025

Stranieri: sì al lavoro nelle more della conversione del permesso

08/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy