Avvocato paga i domiciliatari? IRAP non dovuta

Pubblicato il 16 gennaio 2019

Niente IRAP se l’avvocato eroga compensi ai colleghi che prestano la loro attività, in via autonoma e occasionale, quali domiciliatari.

La Cassazione ha accolto il ricorso presentato da un avvocato a cui i giudici di merito avevano negato il diritto al rimborso dell'IRAP versata per tre annualità.

Il professionista aveva fondato la propria pretesa sul presupposto che l'imposta non fosse dovuta poiché l'attività di legale era stata svolta a livello individuale, con pochi mezzi e strutture lavorative limitate.

Conclusioni di merito impugnate dal professionista

La CTP, per contro, aveva ritenuto che la documentazione prodotta in giudizio dal contribuente non consentisse di escludere l'esistenza dell'autonoma organizzazione richiesta per la sottoposizione all'imposta in oggetto.

Conclusioni confermate anche in secondo grado, posto che la CTR aveva sottolineato che, non essendovi prova che il contribuente avesse svolto la propria attività avvalendosi di organizzazione altrui, si doveva evincere che l'avesse esercitata in assoluta autonomia.

Per la Commissione regionale, inoltre, non era stata nemmeno dimostrata l'occasionalità dei redditi percepiti mentre il rapporto tra i ricavi dell'attività professionale e le spese dimostravano l'esistenza di una adeguata organizzazione volta al conseguimento di un valore aggiunto derivante da una autonoma attività professionale soggetta a IRAP.

Contro queste statuizioni, il legale aveva avanzato ricorso in sede di legittimità lamentando, tra gli altri motivi, il fatto che la CTR avesse omesso di esaminare la documentazione allegata a una delle memorie illustrative da lui depositate in primo grado, dalla quale emergeva che i terzi cui egli aveva erogato dei compensi non erano suoi collaboratori abituali e continuativi, bensì professionisti, quali notai e avvocati di altri fori, che avevano prestato la loro attività, in via autonoma ed occasionale, quali domiciliatari.

Cassazione: vizio di motivazione, sì al rimborso dell'imposta

Motivo ritenuto fondato dalla Sezione tributaria civile della Corte di cassazione, la quale, con ordinanza n. 719 del 15 gennaio 2019, ha evidenziato come, nella specie, gli elementi tenuti in considerazione dai giudici di secondo grado fossero “neutri” o, addirittura, di per sé “irrilevanti”.

A ben vedere, la motivazione su cui la sentenza si fondava risultava meramente apparente.

Questo senza contare che la CTR aveva omesso di valutare i documenti richiamati dal ricorrente, documenti che, con certezza, avrebbero potuto incidere sulla decisione finale, nel senso di escludere il ricorso ad una collaborazione abituale e continuativa e, dunque, a uno dei requisiti indefettibili per configurare l'autonoma organizzazione in capo all'avvocato.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy