Avvocato presso l’ente pubblico. L’iscrizione all’Albo la paga la p.a.

Pubblicato il 17 aprile 2015 Con sentenza n. 7776 depositata il 16 aprile 2015, la Corte di Cassazione ha stabilito che l’avvocato inserito all’interno di un Ente pubblico, deve essere tenuto indenne dall’amministrazione, di quanto pagato per la quota annuale di iscrizione all’Albo speciale.

Relativamente alla vicenda in esame, dunque, la Cassazione ha disposto che l’Istituto pubblico in questione sia tenuto a restituire al professionista tutto quanto egli abbia versato a titolo di iscrizione all’Albo, per il periodo in cui era dipendente presso l’ufficio legale dell’Ente medesimo.

Ciò, poiché trattasi non di spese personali del professionista bensì di esborsi necessari per esercitare la sua attività, di cui l’Ente ha beneficiato in via esclusiva, essendo l’avvocato ad esso legato da un rapporto di subordinazione. A tale conclusione è giunta la Cassazione, rinvenendo qui un’analogia con l’istituto del mandato, per cui il datore di lavoro è tenuto a fornire tutti i mezzi necessari al dipendente, così come il mandante con il mandatario.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre

12/09/2025

Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?

12/09/2025

Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens

12/09/2025

CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver

12/09/2025

Decreto correttivo energie da fonti rinnovabili: semplificazione

12/09/2025

Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata

12/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy