Avvocato senza titolo: commette reato anche se non percepisce compenso

Pubblicato il 04 marzo 2015 E’ punibile ai sensi dell’art. 348 c.p. chi esercita la professione di avvocato in assenza di apposita abilitazione, pur se non percepisce alcun guadagno.

E’ quanto affermato dalla Corte di Cassazione, sesta sezione penale, con sentenza n. 6467 depositata il 13 febbraio 2015, accogliendo parzialmente il ricorso presentato dall’imputato avverso la pronuncia con cui era stato condannato alla pena della reclusione ed al pagamento di una multa, per aver esercitato la professione forense in assenza di titolo di abilitazione.

La Cassazione, nel caso di specie, ha ritenuto infondate le doglianze sollevate dal ricorrente, circa l’assenza di prova in ordine all’esercizio continuativo, organizzato e sistematico dell’attività professionale, nonché, in ordine alla effettiva percezione del compenso.

Quanto alla prima censura, in particolare, la Corte ha rilevato come in realtà, dalla ricostruzione dei fatti, fosse emersa una certa continuità nello svolgimento di atti tipici ed esclusivi della professione forense, tale da ingenerare nel pubblico, la percezione di essere un soggetto regolarmente abilitato.

Pur tuttavia la Suprema Corte ha poi rilevato come la fattispecie di cui all’art. 348 c.p., essendo di natura istantanea, non necessiti in realtà di un’attività organizzata e continuativa, perfezionandosi anche con un solo atto tipico della professione abusivamente esercitata. Né la mancata percezione di compensi produce alcun effetto esimente sulla inequivoca apprezzabilità penale della condotta tecnico-professionale posta in essere dall’imputato, atteso che, ponendosi il reato di cui all’art. 348 c.p. a tutela della pubblica amministrazione, l’eventuale scopo di lucro non connota la lesione del bene protetto dalla norma incriminatrice.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy