Aziende agricole, ultimi giorni per il conguaglio e recupero di fringe benefit

Pubblicato il 26 maggio 2023

Le aziende agricole hanno tempo fino al 31 maggio 2023 per effettuare le procedure di conguaglio e di recupero della contribuzione relativa alla quota di fringe benefit e/o di bonus carburante erogata da parte dei datori di lavoro che hanno assunto lavoratori agricoli assoggettati a contribuzione agricola unificata.

Istruzioni operative

Con il messaggio 28 aprile 2023, n. 1563, l’INPS ha fornito le istruzioni operative ai fini del conguaglio e recupero della contribuzione relativa alla quota di fringe benefit e/o di bonus carburante.

I datori di lavoro che assumono manodopera assoggettata a contribuzione agricola unificata dovranno effettuare le predette operazioni nella sezione “PosContributiva” del flusso Uniemens.

Quota di retribuzione imponibile precedentemente omessa

Nel caso in cui sia necessario assoggettare a contribuzione la quota di retribuzione imponibile precedentemente omessa, i datori di lavoro devono:

Recupero della quota di fringe benefit e/o di bonus carburante

Nel caso in cui si intenda effettuare il recupero della quota di fringe benefit e/o di bonus carburante precedentemente assoggettata a contribuzione nel corso dell’anno 2022, il datore di lavoro potrà recuperare la contribuzione versata in eccedenza tramite la presentazione di un’istanza di rettifica alle Strutture territoriali competenti.

L’istanza dovrà essere trasmessa tramite la funzionalità disponibile all’interno della Comunicazione Bidirezionale presente nel Cassetto previdenziale per le aziende agricole, compilando il modello “07FB”.

NOTA BENE: L’istanza dovrà indicare l’importo della retribuzione da non considerare imponibile previdenziale per ogni codice fiscale dei lavoratori interessati.

Successivamente, i datori di lavoro dovranno restituire ai lavoratori la quota di contribuzione recuperata di loro pertinenza.

SCADENZA: L’istanza potrà essere presentata entro e non oltre il 31 maggio 2023.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Nuovo sportello per il Fondo transizione industriale: al via dal 17 settembre

21/08/2025

Controlli troppo invasivi sul dipendente malato? Licenziamento nullo

21/08/2025

Ritardi nei lavori: somme aggiuntive soggette a IVA

21/08/2025

Contratto di lavoro e prospetto paga con codice alfanumerico unico del CCNL

21/08/2025

Sgravio contributivo contratti di solidarietà 2024: esaurite le risorse

21/08/2025

Anac: piano nazionale anticorruzione consultabile fino al 30 settembre

21/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy