Azione diretta nei confronti del committente solo per i crediti da lavoro maturati nell'ambito dell'appalto

Pubblicato il 20 novembre 2010 Con la sentenza n. 23489 del 19 novembre 2010, la Cassazione, Sezione lavoro, ha precisato che i dipendenti dell'appaltatore, in caso di inadempimento di quest'ultimo, possono rivolgersi direttamente al committente ma solo per i crediti da lavoro maturati nell'ambito dell'appalto.

Bocciata, dai giudici di legittimità, e prima ancora dalla Corte di appello, la decisione con cui, per contro, l'organo giudicante di primo grado aveva ammesso la possibilità per i dipendenti di richiedere al committente “tutti i diritti nascenti dal rapporto lavorativo con l'appaltatore, anche se non ricompresi nell'appalto” sempre che nei limite della capienza patrimoniale dell'appalto stesso.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens

12/09/2025

CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver

12/09/2025

Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata

12/09/2025

Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo

12/09/2025

Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre

12/09/2025

Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?

12/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalitĂ  semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy