La prescrizione non si interrompe con l'assunzione del provvedimento disciplinare

Pubblicato il 16 settembre 2015

Con sentenza n.18077 depositata il 15 settembre 2015, la Corte di Cassazione, Sezioni Unite Civili, ha accolto il ricorso di un avvocato, avverso la decisione con cui il Consiglio nazionale forense confermava la sanzione disciplinare della sospensione dalla professione, irrogatagli dal competente Consiglio dell'Ordine.

Avverso detta statuizione, il ricorrente lamentava l'intervenuta prescrizione dell'azione disciplinare.

Nell'accogliere la censura, la Cassazione ha innanzitutto rammentato come la pretesa punitiva esercitata dal Consiglio dell'Ordine in relazione agli illeciti commessi dai propri iscritti, sebbene pubblicistica, abbia in realtà natura di diritto soggettivo potestativo, restando soggetta al termine di prescrizione quinquennale di cui all'art. 51 R.d.l. n. 1578/1933, suscettibile di sospensione od interruzione.

Ora nella fattispecie – hanno chiarito le Sezioni Unite – la prescrizione risulta essersi verificata, posto che tra la data dell'inizio del procedimento disciplinare e quella del deposito della decisione, il termine quinquennale è trascorso. Né risulta che in detto arco temporale, sia intervenuto alcun atto interruttivo.

Non si ritiene infatti – a differenza di quanto sostenuto dal Cnf – che abbia alcuna efficacia interruttiva, la data di assunzione della decisione apposta in calce al provvedimento sanzionatorio (ma solo il deposito).  

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens

12/09/2025

CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver

12/09/2025

Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata

12/09/2025

Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo

12/09/2025

Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre

12/09/2025

Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?

12/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalitĂ  semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy