Banca d'Italia: elenco operazioni sospette di frode informatica

Pubblicato il 06 febbraio 2010
Bankitalia, con comunicazione Uif del 5 febbraio 2010, illustra alcuni schemi rappresentativi di comportamenti anomali relativamente alle frodi informatiche che siano, pertanto, passibili di segnalazione di operazione sospetta ai sensi del Decreto legislativo n. 231/07.

Tra le operazioni sotto osservazione vengono rilevate:

- l'apertura di conti on-line che, inizialmente inattivi, vengano poi alimentati con bonifici consistenti ovvero tramite molteplici bonifici entro breve lasso di tempo; - gli accrediti di bonifici on-line disposti da conti intestati a numerose persone fisiche ovvero a persone giuridiche non ricollegabili al profilo economico/finanziario o all’attività del destinatario; - i successivi immediati prelievi in contante ovvero trasferimenti di fondi tramite bonifico presso altro intermediario o presso più intermediari; - l'utilizzo di rapporti di recente apertura unicamente per l’esecuzione di operazioni della specie; - l'attivazione in un arco temporale molto ristretto di una o più carte prepagate da parte di soggetti esteri; - le ricariche di carte prepagate tramite versamenti di contanti o con bonifici on-line di modesto ammontare, seguite, immediatamente da prelievi di contante effettuati anche all’estero; - il trasferimento all’estero attraverso money transfer di somme di importo complessivo rilevante, con più operazioni disposte in ristretti archi temporali, a favore di uno stesso nominativo; - l'operatività complessiva, di consistente importo, concentrata per lo più nei periodi feriali e/o a ridosso dei fine settimana.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Vertenze sindacali, comunicazioni ai dipendenti: non è condotta antisindacale

01/10/2025

Accordo Italia – Moldova: l'INPS spiega cosa cambia per le pensioni

01/10/2025

Campagna RED ordinaria 2025: dichiarazione redditi 2024

01/10/2025

Lavoro sportivo dilettantistico: chiarimenti Entrate su compensi, premi e IRAP

01/10/2025

Sezione speciale imprese culturali e creative dal 30 settembre 2025

01/10/2025

Inps: pignorabilità prestazioni previdenziali non pensionistiche

01/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy