Bancarotta fraudolenta con inabilitazione per 10 anni all'esercizio di un'impresa

Pubblicato il 11 gennaio 2014 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 628 del 10 gennaio 2014, hanno ribadito che la sanzione accessoria dell'inabilitazione all'esercizio di un'impresa commerciale e di divieto a esercitare gli uffici direttivi presso qualsiasi impresa collegata ad una condanna per il reato di bancarotta fraudolenta deve avere durata di dieci anni ai sensi del dato letterale dell'articolo 216 della Legge fallimentare (Legge n. 267/1942).

Per la Corte, detta applicazione costituisce un'eccezione al principio fissato dall'articolo 37 del Codice penale che determina la sanzione interdittiva in base alla durata della pena principale.

Il dato normativo – si legge nel testo della decisione - prevede per la bancarotta semplice (articolo 217), l'interdizione fino a due anni, mentre per quella fraudolenta (articolo 216) una durata di dieci anni e la ratio di tale discrepanza “è evidentemente special–preventiva e la scelta del legislatore non appare fuori dagli schemi della logica”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ccnl Laterizi industria. Rinnovo

07/11/2025

Agevolazioni contributive: aggiornata la dichiarazione “de minimis”

07/11/2025

Esenzione IVA per corsi di lingua: Resto al Sud non vale come riconoscimento

07/11/2025

Pignoramento esattoriale: obblighi della banca sul saldo maturato

07/11/2025

CCNL Amministratori di condominio Saci Anaci - Accordo del 31/10/2025

07/11/2025

Amministratori di condominio Saci Anaci. Indennità di vacanza contrattuale e Welfare

07/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy