Bancarotta: nel capo di imputazione non è necessario indicare le singole voci distratte

Pubblicato il 09 settembre 2009
La Corte di cassazione, con sentenza dell'8 agosto scorso, la n. 32177, ha respinto il ricorso presentato dal presidente di una S.r.l. contro la sentenza di condanna impartitagli per bancarotta patrimoniale e documentale. A detta dell'uomo, la decisione impugnata faceva riferimento ad un capo di imputazione impreciso - in quanto non erano state indicate le voci patrimoniali distratte – e si basava sulla considerazione di scritture contabili non inesistenti o false ma, al massimo, incomplete. Di diverso avviso i giudici di legittimità, secondo cui, poiché le norme sulla bancarotta fanno riferimento al patrimonio nella sua valenza complessiva e non sui singoli componenti, è adeguata, in proposito, una contestazione dell'addebito che riguardi un insieme o un intero patrimonio, senza fornire il dettaglio dei singoli componenti. Inoltre, continua la Corte, si ha bancarotta fraudolenta anche quando gli accertamenti sono particolarmente difficoltosi e non solo quando la ricostruzione patrimoniale sia impossibile per mancanza di scritture contabili.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy