Bancarotta societaria: deve essere spiegato il nesso tra le condotte e il dissesto

Pubblicato il 04 novembre 2009
Con sentenza n. 32164 del 2009, la Corte di legittimità ha cassato, con rinvio, una sentenza con cui la Corte d'appello aveva condannato, per bancarotta societaria, un manager di una società.

L'uomo, quale presidente del consiglio di amministrazione nonché amministratore unico della società, non solo aveva indicato nel bilancio societario un importante aumento di capitale che, in realtà, era stato effettuato in misura di molto inferiore, ma aveva anche effettuato degli immotivati finanziamenti infragruppo oltreché distratto, senza corrispettivo, dei beni aziendali. Da qui il dissesto.

Nella sentenza di merito, tuttavia, i giudici non avevano individuato un collegamento inequivoco tra le condotte poste in essere dall'amministratore ed il dissesto societario. Non era stato specificato, inoltre, come e in che misura la falsità in bilancio avesse determinato l'insolvenza.

Per questi motivi la Cassazione, seguendo l'ormai consolidato orientamento di giurisprudenza che applica, rigorosamente, le nuove norme fallimentari, ha disposto il riesame nel merito della vicenda.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Volontariato e formazione: novità dal ministero del lavoro

27/10/2025

Modello 770 e CU 2025 redditi esenti: scadenza 31 ottobre e istruzioni operative

27/10/2025

Dividendi, IVA e marchi: cosa cambia con la LdB 2026

27/10/2025

Magistrati ordinari: nuovo bando di concorso per 450 posti

27/10/2025

Riduzione contributiva nel settore edile per il 2025 confermata all’11,50%

27/10/2025

CNDCEC, presentata la terza guida operativa sull’intelligenza artificiale

27/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy