Bancarotta: testimonianze ko se i movimenti bancari risultano fittizi

Pubblicato il 29 novembre 2010

Secondo la sentenza n. 40809 del 2010 della prima sezione penale della Corte di cassazione, va confermata la condanna di un imprenditore per bancarotta documentale qualora questo tenga una doppia contabilità, emetta fatture per operazioni inesistenti, ricorra frequentemente a giroconti e storni.

Già in sede di merito i giudici aveva accertato la tenuta altamente irregolare di libri contabili, tanto da non riuscire a ricostruire il patrimonio ed i movimenti bancari della società.

Inutili sono state ritenute le testimonianze portate dalla difesa dell'imprenditore attestanti la veridicità di movimenti bancari effettuati dall'imputato; infatti gli accertamenti sui conti bancari hanno fatto emergere versamenti e prelievi non giustificati.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Inps, nuovo manuale di classificazione previdenziale

10/10/2025

IA: dal CNDCEC la clausola contrattuale tipo per i professionisti

10/10/2025

Anomalie IVA 2023: segnalazione per la compliance

10/10/2025

Intelligenza artificiale: al via il nuovo reato di deepfake

10/10/2025

Intelligenza artificiale: nuovi obblighi in vigore per aziende e professionisti

10/10/2025

Amianto e protezione dei lavoratori, cosa cambia

10/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy