Bando Agrifood e Scienze della vita. Chiarimenti MiSE

Pubblicato il 19 novembre 2018

Sono datate 13 novembre 2018 le risposte alle principali domande sollevate al Ministero dello sviluppo economico relative al bandoBando Fabbrica Intelligente, Agrifood e Scienze della vita”.

Nelle FAQ, il MiSE affronta alcuni aspetti rilevanti della nuova agevolazione in favore dei progetti di ricerca e sviluppo promossi nell'ambito delle aree tecnologiche:

la cui disciplina è prevista dal decreto ministeriale del 5 marzo 2018.

Si ricorda che l’intervento agevolativo verrà attuato secondo due differenti procedure:

Per quest’ultima procedura valutativa negoziale, il decreto direttoriale 27 settembre 2018 ha stabilito i termini e le modalità per la presentazione delle proposte progettuali.

Dal 27 novembre 2018, infatti, le imprese potranno presentare, anche in forma congiunta, le proposte progettuali per la realizzazione di attività di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale d’importo superiore a 5 milioni di euro e fino a 40 milioni.

Ora, il MiSE interviene a fornire ulteriori chiarimenti circa le agevolazioni concedibili.

Si specifica, al riguardo, che la prima quota delle agevolazioni per il bando “fabbrica intelligente, agrifood e scienze della vita” può essere erogata a titolo di anticipazione solo qualora sia previsto dall’Accordo per l’innovazione. In tale caso l’anticipazione è definita nel limite massimo del 30% delle agevolazioni concesse ovvero per l’intero finanziamento agevolato e viene erogata, in favore di imprese di ogni dimensione, solo previa presentazione di fideiussione bancaria o polizza assicurativa che deve essere irrevocabile, incondizionata ed escutibile a prima richiesta, a favore del Ministero, di importo pari alla somma da erogare.

Le agevolazioni concesse dal suddetto bando sono cumulabili con il credito d’imposta per attività di ricerca e sviluppo poiché si tratta di una misura di carattere generale, che non rileva ai fini del calcolo degli aiuti “de minimis” né del rispetto dei massimali previsti dalla disciplina comunitaria vigente in materia di aiuti di Stato a favore di ricerca, sviluppo e innovazione.

Gli Organismi di ricerca non possono ricevere agevolazioni nella forma del finanziamento agevolato. Qualora l’Accordo per l’innovazione preveda agevolazioni anche sotto forma del finanziamento agevolato, per gli Organismi di ricerca è concesso un ulteriore contributo diretto alla spesa per una percentuale nominale delle spese e dei costi ammissibili complessivi nel limite del 3 per cento, in ragione della misura del finanziamento agevolato previsto dall’Accordo, e nei limiti delle intensità massime di aiuto stabilite dagli articoli 4 e 25 del regolamento (UE) 651/2014 e delle risorse finanziarie disponibili.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Istituzione della festa nazionale san Francesco d'Assisi al vaglio della Camera

15/09/2025

Modello 770/2025 semplificato: scadenza 30 settembre per i piccoli datori di lavoro

15/09/2025

Cassazione: revoca dimissioni valida anche in periodo di prova

15/09/2025

Fondazioni: operazioni straordinarie affidate all’autonomia statutaria

15/09/2025

Lavoratori marittimi, malattia: verifica INPS tramite CO UniMare

15/09/2025

CPB 2025-2026: come funziona e regole chiave

15/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy