Bando giudici onorari: riaperti i termini per presentare le domande

Pubblicato il 26 marzo 2018

Sono stati riaperti, fino al 29 marzo 2018, ore 12,00, i termini per la presentazione delle domande per partecipare alle procedure di ammissione al tirocinio ai fini della nomina a giudice onorario di pace o a vice procuratore onorario di cui ai bandi già pubblicati nella Gazzetta Ufficiale del 13 febbraio 2018, la cui relativa scadenza era fissata al 15 marzo.

L’avviso di riapertura dei termini è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, 4ª Serie speciale “Concorsi ed esami”, n. 24 del 23 marzo 2018.

Il Consiglio superiore della magistratura, con nota del 23 marzo 2018, ha precisato che le domande già inviate telematicamente restano valide e che, dopo la scadenza, verranno fornite informazioni sulle graduatorie provvisorie, le cui pubblicazione sono state, nel frattempo, sospese.

Si ricorda che le domande devono essere necessariamente presentate per via telematica, unitamente alla documentazione richiesta, nella sezione del sito del Consiglio superiore della magistratura, appositamente dedicata alle procedure concorsuali relative alla magistratura onoraria, secondo le istruzioni predisposte dal CSM. Preliminarmente, deve essere effettuata la registrazione al sito.

Motivi della riapertura

Nel preambolo dell'avviso, viene dato atto degli inconvenienti tecnici che si sono verificati nel sistema informatico predisposto per il caricamento delle istanze, inconvenienti che hanno impedito l'inserimento dei dati richiesti, soprattutto il 15 marzo 2018 (precedente data di scadenza del termine).

Questo, in considerazione del numero particolarmente elevato e contestuale degli accessi al sito internet dedicato che ha causato l’indisponibilità dei server e, quindi, una oggettiva condizione che non ha consentito il rispetto dei termini stabiliti per partecipare alle predette procedure selettive.

In caso di indisponibilità, comunicata, negli ultimi due giorni: via Pec o raccomandata

Nell’avviso, viene anche specificato che, nel caso in cui, negli ultimi due giorni lavorativi riferiti alla nuova scadenza per la presentazione delle domande venisse comunicata, sul sito del CSM, l’indisponibilità del sistema informatico e – viene evidenziato “unicamente in conseguenza di tale comunicazione” - i candidati, entro il medesimo termine, potranno compilare e sottoscrivere la domanda utilizzando il fac-simile che verrà messo a disposizione sul sito, ed inviarla, unitamente alla fotocopia di un documento di identità valido ed alla eventuale documentazione richiesta, a mezzo posta elettronica certificata (Pec) all'indirizzo “ottavacommissione.csm@giustiziacert.it” (entro il termine del 29 marzo ore 12,00) o a mezzo di raccomandata con avviso di ricevimento, al Consiglio superiore della magistratura, piazza dell'Indipendenza n. 6, 00185 Roma (in questo ultimo caso, entro il termine delle ore 12,00 del 30 marzo 2018).

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Volontariato e formazione: novità dal ministero del lavoro

27/10/2025

Modello 770 e CU 2025 redditi esenti: scadenza 31 ottobre e istruzioni operative

27/10/2025

Dividendi, IVA e marchi: cosa cambia con la LdB 2026

27/10/2025

Magistrati ordinari: nuovo bando di concorso per 450 posti

27/10/2025

Riduzione contributiva nel settore edile per il 2025 confermata all’11,50%

27/10/2025

CNDCEC, presentata la terza guida operativa sull’intelligenza artificiale

27/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy