Bando Isi 2023: proroga termine upload della documentazione

Pubblicato il 13 settembre 2024

Come anticipato nel Memorandum: scadenze lavoro dal 1° al 15 settembre 2024 e nel relativo Podcast, la scadenza per l’upload della documentazione per i candidati ammessi agli elenchi cronologici provvisori del Bando ISI 2023 era inizialmente fissata al 12 settembre 2024.

Tuttavia, il predetto termine è stato posticipato alle ore 18:00 del 24 settembre 2024.

Bando Isi 2023

Il Bando ISI 2023 ha come obiettivo principale quello di migliorare le condizioni di salute e di sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro incoraggiando le micro e piccole imprese, operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli, ad investire in macchinari innovativi e sostenibili che permettono di ridurre le emissioni inquinanti, migliorare il rendimento e la sostenibilità globale, ridurre il livello di rumorosità e il rischio infortunistico derivante dallo svolgimento di operazioni manuali.

Inserimento documentazione

Le imprese che rientrano negli elenchi cronologici pubblicati il 5 luglio 2024 e risultano ammesse al contributo devono caricare la documentazione sulla piattaforma online dell'Inail entro il 24 settembre 2024, alle ore 18:00. I passaggi principali sono:

Upload Modulo A

L'upload del Modulo A sarà consentito solo dopo aver caricato tutti i documenti obbligatori richiesti sulla piattaforma.

ATTENZIONE: Tutti i documenti che richiedono la firma devono essere sottoscritti digitalmente oppure con firma autografa accompagnata da una copia del documento d'identità.

Scadenza

Nel caso in cui la domanda sia stata presentata tramite un intermediario, quest'ultimo ha la facoltà di completare il processo di upload della documentazione in nome e per conto dell’impresa richiedente.

Come già evidenziato sopra, l’intera documentazione deve essere caricata entro e non oltre le ore 18:00 del 24 settembre 2024.

Il mancato rispetto della scadenza comporterà la decadenza della domanda e l’esclusione dal bando.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contributi Enasarco: c’è tempo fino al 20 maggio

12/05/2025

CDM. Riforma fiscale locale: più autonomia, semplificazioni e nuovi incentivi

12/05/2025

Diritto di opzione e modalità di esercizio

12/05/2025

Assonime: novità sui conferimenti d’azienda e di partecipazioni

12/05/2025

Incentivo al posticipo del pensionamento: l’INPS sulla verifica dei requisiti

12/05/2025

Bullismo e cyberbullismo: nuove misure del Governo a tutela dei minori

12/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy