Bando macchinari innovativi, come presentare le domande?

Pubblicato il 26 giugno 2020

Con il Decreto Direttoriale 23 giugno 2020, il Ministero dello Sviluppo Economico ha definito – nell’ambito dell’intervento nuovo Bando Macchinari innovativi – i termini e le modalità di presentazione delle domande di agevolazioni, i punteggi, le condizioni e le soglie minime di ammissibilità, nonché le modalità di presentazione delle richieste di erogazione. La misura è volta ad agevolare gli investimenti nella trasformazione tecnologica e digitale o nell’economia circolare delle PMI delle seguenti regioni: Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia.

Le domande, in particolare, potranno essere compilate - esclusivamente con procedura informatica - a partire dal 23 luglio 2020, mentre l’invio delle stesse sarà possibile dal 30 luglio 2020.

Bando macchinari innovativi, gli investimenti

I programmi di investimento devono:

I beni oggetto di investimento devono essere nuovi e riferiti alle immobilizzazioni materiali e immateriali, come definite agli artt. 2423 e ss. del codice civile.

L’agevolazione, erogata da Invitalia, è concessa nelle forme del contributo in conto impianti e del finanziamento agevolato, per un importo pari al 75% delle spese ammissibili. Questa percentuale si divide a seconda della dimensione dell’impresa, ossia:

Bando macchinari innovativi, spese ammissibili

Le spese ammissibili possono essere di vario tipo, come ad esempio:

Bando macchinari innovativi, come fare domande?

La compilazione della domanda per il nuovo “bando macchinari innovativi” sarà possibile dalle ore 10:00 del 23 luglio 2020, mentre l’invio sarà possibile dalle 10:00 del 30 luglio 2020.

La procedura è esclusivamente informatica, ed è necessario essere in possesso di una casella Pec attiva (per le PMI la stessa comunicata al Registro delle imprese), della Carta nazionale dei servizi e del Pin rilasciato con essa.

L’istruttoria sulle domande sarà eseguita in base all’ordine cronologico di presentazione. Ciascuna impresa può presentare una sola domanda.

Ai fini dell’accesso alla procedura informatica, esclusivamente le imprese non residenti nel territorio italiano, le imprese amministrate da persone giuridiche o enti, le reti d’impresa non dotate di soggettività giuridica (cosiddette “reti contratto”) devono inviare, a partire dalle ore 10:00 del 14 luglio 2020, una specifica richiesta di accreditamento trasmettendo una Pec all’indirizzo “nuovobando.macchinarinnovativi@pec.mise.gov.it”, corredata dei documenti e degli elementi utili a permettere l’identificazione del soggetto proponente, del suo legale rappresentante e dell’eventuale delegato alla presentazione della domanda di agevolazioni.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy