Bando Marchi+3: risorse subito esaurite. Nuove aperture per Disegni+ e Brevetti+

Pubblicato il 07 ottobre 2020

La finestra temporale del bando Marchi+3, per consentire alle piccole e medie imprese di presentare la domanda per ottenere le risorse necessarie per l’estensione del marchio nazionale a livello internazionale e per la registrazione di marchio europeo, è stata aperta, ma immediatamente subito chiusa per esaurimento delle risorse.

Attraverso il portale www.marchipiu3.it, infatti, sono arrivate all'Unioncamere un numero di richieste tali da esaurire immediatamente il finanziamento complessivo stanziato di 3,5 milioni di euro.

Con comunicato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 247 del 6 ottobre, il MiSE ufficializza la chiusura, annunciando che “in conseguenza dell'esaurimento delle risorse disponibili, dalle ore 9:4:16 del 30 settembre 2020 è stata sospesa, con decreto direttoriale n. 224945 del 30 settembre 2020, l'acquisizione del protocollo on line dell'ente gestore delle domande di agevolazione relative alla misura denominata Marchi+3, di cui all'avviso pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana – Serie generale - n. 191 del 31 luglio 2020”.

Nel futuro decreto di programmazione dei fondi, cioè quella relativo all’annualità 2021, si terrà conto di questo elevato livello di partecipazione per assegnare adeguate risorse all’intervento al fine di soddisfare quanto più possibile le richieste nell’ambito di questa misura di incentivi e poter riaprire al più presto lo sportello e consentire la presentazione di ulteriori domande.

Il Ministero ricorda, inoltre, che presto ci sarà la riapertura di altri due bandi: dal 14 ottobre sarà possibile presentare le domande per il bando Disegni+4 e dal 21 ottobre per il bando Brevetti+.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Separazione delle carriere: approvata la riforma, ora il referendum

31/10/2025

Elenco revisori enti locali 2026: pubblicato l’avviso per iscrizione e mantenimento

31/10/2025

Collegato agricolo: sostegno a filiere, giovani e donne

31/10/2025

Giustizia e intelligenza artificiale: i limiti fissati da Cassazione e TAR

31/10/2025

Dogane, dal 1° novembre 2025 nuovo assetto organizzativo: cosa cambia

31/10/2025

Commercialisti, novità per le imprese sociali non cooperative

31/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy