Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, con decreto direttoriale n. 235 del 21 luglio 2025, ha approvato l’Avviso pubblico sulla misura “Pratiche Ecologiche” per lo sviluppo del biometano. Le domande potranno essere presentate dal 27 agosto 2025 ore 12:00 al 26 settembre 2025 ore 12:00 esclusivamente online tramite il portale GSE.
L’Avviso pubblico è relativo alla Misura "Pratiche Ecologiche" dell’Investimento 1.4 "Sviluppo biometano secondo criteri di promozione dell'economia circolare", inserito nella Missione 2, Componente 2 del PNRR.
L’obiettivo della misura è incentivare lo sviluppo del biometano in un’ottica di sostenibilità ambientale e circolarità delle risorse.
L’avviso per il Bando “Pratiche Ecologiche” dispone di una dotazione finanziaria complessiva di 193 milioni di euro e stabilisce i criteri di ammissibilità, le modalità di presentazione delle domande e i termini per la partecipazione alla procedura.
Il bando, emanato ai sensi del DM n. 99 del 13 marzo 2024 (DM Pratiche Ecologiche), ha l'obiettivo di selezionare progetti da finanziare nell’ambito dello sviluppo del biometano e dell’adozione di pratiche ecologiche nel settore agricolo.
Sono ammessi a partecipare:
Possono ottenere il finanziamento le seguenti categorie di interventi, nel limite delle risorse stanziate pari a 193 milioni di euro.
1. Pratiche ecologiche per la produzione di biogas
Sono ammessi interventi che favoriscono tecniche agricole sostenibili, come:
2. Rinnovo del parco trattori agricoli
Sono ammessi progetti per la sostituzione di vecchi trattori poco efficienti con nuovi mezzi:
3. Efficientamento degli impianti biogas esistenti
Interventi destinati ad aumentare l’efficienza e ridurre le emissioni degli impianti agricoli di produzione di biogas (non già incentivati dal decreto del 15/09/2022), come ad esempio:
Limiti di spesa
Il contributo non può superare i 600.000 euro per ciascuna impresa e per ogni progetto.
La procedura di selezione sarà disponibile a partire dal 27 agosto 2025 alle ore 12:00 e si concluderà in modo definitivo il 26 settembre 2025 alle ore 12:00.
Le domande per partecipare dovranno essere inoltrate esclusivamente in formato digitale, seguendo le istruzioni riportate nelle Regole Operative, entro il termine di chiusura indicato.
La trasmissione delle istanze dovrà avvenire tramite il portale telematico messo a disposizione dal GSE all’indirizzo: https://areaclienti.gse.it, accessibile 24 ore su 24 per tutta la durata della finestra temporale, escludendo i giorni di apertura e chiusura.
Il contributo riconosciuto dal bando indicato nell’Avviso 1/2025 – Pratiche Ecologiche ammonta al 65% delle spese ammissibili, fino a un massimo di 600.000 euro per ciascun soggetto beneficiario e per ogni progetto presentato.
Una volta che il progetto è stato ammesso al finanziamento, il soggetto proponente diventa ufficialmente Beneficiario PNRR e deve rispettare una serie di impegni, tra cui:
Obblighi documentali e procedurali
Inoltre è tenuto a:
Il contributo a fondo perduto sarà versato solo dopo che il beneficiario del PNRR avrà presentato una richiesta di rimborso corredata da tutta la documentazione richiesta. Il pagamento avverrà a condizione che tutte le verifiche sull’ammissibilità, correttezza e regolarità delle spese sostenute risultino positive.
Nel caso di Associazioni Temporanee di Impresa (ATI), sarà il mandatario a dover gestire e garantire la corretta rendicontazione dei costi sostenuti per il progetto.
Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".