Bando Smart & Start 2023 a favore delle startup innovative femminili

Pubblicato il 20 febbraio 2023

Il Bando di Invitalia Smart & Start Italia, che ha come obiettivo quello di sostenere la nascita e la crescita delle startup ad elevato contenuto innovativo con le risorse del Pnrr (M1C1 1.2), prosegue anche nell’anno 2023 con un forte orientamento all’imprenditoria femminile.

Sono finanziabili progetti con spese tra 100 mila euro e 1,5 milioni di euro.

NOTA BENE: Ogni anno l’incentivo viene rinnovato e rifinanziato e registra modifiche e integrazioni. Lo scorso anno, in particolare, è stato varato il Decreto Ministeriale 24 febbraio 2022 recante significative modifiche al decreto istitutivo.

Grazie a tale provvedimento, il MIMIT (ex MiSE) ha destinato 100 milioni di euro al Fondo Smart e Start per le sole imprese femminili.

Le risorse fanno parte della Missione 5 “Inclusione e coesione” del Pnrr, che ha lo scopo di realizzare politiche orientate all’innovazione del mercato del lavoro, facilitando la partecipazione, migliorando la formazione, eliminando le disuguaglianze sociali, economiche e territoriali, sostenendo l’imprenditorialità femminile.

In una news pubblicata sul sito di Invitalia dello scorso 6 febbraio 2023, si legge appunto che la misura è un’ottima opportunità riservata prevalentemente alle donne che investono in startup innovative.

NOTA BENE: Ad esse, infatti, potranno essere concessi finanziamenti a tasso zero, senza garanzie, fino a una copertura del 90% delle spese ammissibili, al posto dell’80% previsto per l’incentivo ordinario. Unica condizione è che la startup sia costituita interamente da donne.

Le domande possono essere presentate anche da persone fisiche che intendano costituire una società con i requisiti di impresa femminile.

Aiuti alle start up costituite da donne, come presentare la domanda

Le startup innovative costituite interamente da donne per accedere ai finanziamenti a tasso zero garantiti fino al 90% della spesa previsti a favore dell’imprenditoria femminile da parte del bando Smart & Start Italia devono presentare apposita domanda al soggetto gestore Invitalia.

NOTA BENE: Le procedure per accedere alle agevolazioni da parte delle startup costituite da sole donne sono le stesse previste per lo sportello ordinario.

Al riguardo, infatti si rimanda alle modalità indicate sul sito web di Invitalia per l’inoltro delle domande, in cui è specificato che le domande possono essere inviate esclusivamente online attraverso la piattaforma web di Invitalia dal 20 Gennaio 2020.

Per richiedere le agevolazioni è necessario:

Per concludere la procedura di presentazione della domanda è necessario disporre di una firma digitale e di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC):

Al termine della compilazione del piano di impresa e dell’invio telematico della domanda e dei relativi allegati, verrà assegnato un protocollo elettronico.

ATTENZIONE: Procedura è a sportello: non ci sono scadenze né graduatorie. Invitalia valuta le domande in base all’ordine di arrivo, fino ad esaurimento dei fondi.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy