Bankitalia impone maggiore trasparenza agli istituti di credito

Pubblicato il 06 gennaio 2010 Il 1° gennaio 2010 sono entrate in vigore per tutto il mondo bancario le nuove disposizione varate a luglio 2009 dalla Banca d’Italia. Le parole chiavi di questa nuova condotta che gli istituti di credito dovranno adottare per tutelare i clienti sono: semplificazione e trasparenza. In sostanza, si vuole fare in modo che fulcro centrale delle disposizioni sulla trasparenza dei servizi bancari siano la semplicità con cui si presentano i contratti. Il contratto, infatti, deve essere più limpido e scritto in modo molto più semplice. Perciò dal 4 gennaio le banche hanno iniziato a fornire ai loro clienti i nuovi fogli informativi dei prodotti finanziari, redatti secondo le nuove regole. Soprattutto il linguaggio è quello che maggiormente viene modificato: a forme passive ed eccessivamente burocratiche vengono sostituite frasi attive, brevi e dai termini semplici. Al momento, l’entrata in vigore delle nuove regole è parziale, in attesa che vengano definiti i “profili tipo di operatività”. Nel frattempo, tutti gli istituti di credito si stanno adeguando mettendo a disposizione della propria clientela fogli informativi, contratti, profili dei prodotti e condizioni operative costantemente aggiornati.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Inps, nuovo manuale di classificazione previdenziale

10/10/2025

IA: dal CNDCEC la clausola contrattuale tipo per i professionisti

10/10/2025

Anomalie IVA 2023: segnalazione per la compliance

10/10/2025

Intelligenza artificiale: al via il nuovo reato di deepfake

10/10/2025

Intelligenza artificiale: nuovi obblighi in vigore per aziende e professionisti

10/10/2025

Amianto e protezione dei lavoratori, cosa cambia

10/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy