BankItalia. Nuove disposizioni di vigilanza prudenziale per le banche

Pubblicato il 26 luglio 2013 Banca d’Italia ha provveduto ad aggiornare le disposizioni di vigilanza prudenziale per le banche, inserendo nel precedente quadro normativo una serie di nuove disposizioni contenenti specifiche direttive in materia di controlli interni, sistemi informativi e continuità operativa.

Il provvedimento di aggiornamento della circolare n. 263/2006, di recepimento delle direttive comunitarie 2006/48/CE e 2006/49/CE, è arrivato al n. 15, con l’ultima revisione apportata in data 2 luglio 2013.

Le novità introdotte riguardano, in primo luogo, la richiesta alle banche di dotarsi di un sistema di controlli interni più completo, adeguato e funzionale. Vengono ampliati i ruoli e i compiti dell’organo con funzione di supervisione strategica e di quello dell’organo con funzione di gestione.

Le nuove disposizioni entreranno in vigore a partire dal 1° luglio 2014. Solo una piccola parte è rinviata al 2015/2016 dato il loro notevole impatto organizzativo e operativo. Le banche dovranno, comunque, predisporre ed inviare una propria relazione all’Organo di vigilanza, entro il 31 dicembre 2013.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Consorzi di bonifica - Ipotesi di accordo del 21/5/2025

01/08/2025

CCNL Energia e petrolio - Verbale di accordo del 10/7/2025

01/08/2025

Energia e petrolio. Verifica scostamento inflattivo

01/08/2025

Consorzi di bonifica. Tabelle retributive

01/08/2025

Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti

01/08/2025

Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio

01/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy