Benefici prima casa e mancato trasferimento nei termini. Ciò che rileva è l'impegno del contribuente

Pubblicato il 08 giugno 2013 E' stata definitivamente confermata dalla Corte di cassazione – sentenza n. 14399 del 7 giugno 2013 – la decisione con cui i giudici di merito avevano annullato il provvedimento di revoca dei benefici “prima casa” concessi ad una contribuente, in considerazione del mancato rispetto del trasferimento della residenza anagrafica nel Comune ove era ubicato l’immobile acquistato, entro il termine di diciotto mesi.

Nel caso in esame, la donna non aveva potuto osservare il predetto obbligo in conseguenza della sospensione, operata da parte della Soprintendenza, dei lavori di ristrutturazione avviati sul fabbricato acquistato e nel corso dei quali erano stati rinvenuto dei reperti archeologici.

Secondo i giudici di legittimità, in particolare, ciò che era da ritenere rilevante, ai fini del riconoscimento dei benefici in esame, era il concreto impegno mostrato dalla contribuente ai fini del trasferimento della residenza.

Il beneficio, in definitiva, va comunque riconosciuto anche a chi – come nel caso in esame - non abbia potuto procedere con il trasferimento qualora si sia impegnato a tal fine e ne abbia fatto formale richiesta al Comune di riferimento.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

TCF: nuove linee guida 2025 per contribuenti assicurativi

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy