Beneficio prima casa. Il termine di 18 mesi è sollecitatorio

Pubblicato il 06 aprile 2013 La Commissione tributaria regionale del Lazio, con la sentenza n. 50/35/13 depositata il 20 febbraio 2013, ha sottolineato che è da considerare sollecitatorio, e non perentorio, il termine di diciotto mesi previsto dall’articolo 1, nota 2-bis della tariffa allegata al Testo sull'imposta di registro, per trasferire la residenza nel comune di ubicazione.

Conseguentemente – spiegano i giudici regionali - il contribuente che trasferisca la propria residenza nel termine triennale previsto dall'articolo 76 del dpr 131/86 a partire dalla registrazione dell'atto, non può ritenersi decaduto dai benefici prima casa.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Organo di revisione dell’ente e collaborazione con Corte dei Conti

24/10/2025

Pensione anticipata: i contributi figurativi contano con la riforma Fornero

24/10/2025

Dogane: nuove semplificazioni per la reintroduzione in franchigia

24/10/2025

Prima casa: ammesso il sequestro preventivo per reati tributari

24/10/2025

Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025

24/10/2025

Correzione del Modello 730: come e quando usare il 730 integrativo o Redditi PF

24/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy