Beneficio prima casa ko in caso di trasferimento in sede di separazione senza un nuovo acquisto entro l'anno

Pubblicato il 04 febbraio 2014 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 2263 del 3 febbraio 2014, ha accolto il ricorso presentato dall'agenzia delle Entrate contro la decisione con cui la Commissione tributaria regionale aveva annullato un avviso di liquidazione per il recupero delle ordinarie imposte di registro, ipotecarie e catastali notificato ad un contribuente che aveva trasferito alla moglie e alla figlia l'immobile acquistato con i benefici “prima casa”, entro il quinquennio, senza provvedere ad acquistarne un altro entro l'anno successivo.

I giudici di merito, in particolare, avevano ritenuto che il trasferimento della casa familiare a seguito di separazione trovasse il suo titolo nel relativo provvedimento di omologazione che costituiva pur sempre un “provvedimento decisionale”.

Secondo la ricorrente, tuttavia, la Commissione tributaria, nel ritenere illegittima la revoca dell'agevolazione, non aveva considerato che la cessione della casa attuata in sede di separazione consensuale comportava, pur sempre, il trasferimento del diritto reale sul bene e che il titolo di detto trasferimento era costituito dall'accordo assunto volontariamente dai coniugi, e non già dal provvedimento di omologazione del Tribunale.

E a tale doglianza hanno aderito i giudici di legittimità i quali, considerando non necessari ulteriori accertamenti di fatto per essere incontroverso che l'intimato avesse ceduto alla moglie e alla figlia la casa acquistata coi benefici prima casa entro il termine di cinque anni dall'acquisto, senza acquistarne altra nell'anno successivo, hanno ritenuto che la causa potesse essere decisa nel merito e provveduto, conseguentemente, al rigetto del ricorso introduttivo.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy