Beni culturali allo Stato, codice cessione

Pubblicato il 22 aprile 2016

L'agenzia delle Entrate opera la ridenominazione del codice tributo 6836 ai fini dell’utilizzo in compensazione, con modello F24, del credito derivante dalla cessione dei beni culturali e opere per il pagamento delle imposte (ex articoli 28 bis del Dpr 602/1973 e 39 del Dlgs 346/1990).

Con la risoluzione 28/E del 21 aprile 2016 è ridenominato il codice per pagare le imposte sui redditi attraverso l’utilizzo in compensazione del credito derivante dalla cessione allo Stato di beni culturali e opere (articolo 28-bis, Dpr 602/1973), estendendolo anche per individuare l’assolvimento, con le stesse modalità, delle imposte di successione e relative ipocatastali:

6836” è ora denominato “Credito per il pagamento di imposte mediante cessione di beni culturali e opere – art. 28 bis del d.P.R. n. 602/1973 e art. 39 del D.Lgs n. 346/1990”.

La disposizione per saldare le tasse dovute dagli eredi

“Gli eredi e i legatari possono proporre la cessione allo Stato, in pagamento totale o parziale dell'imposta sulla successione, delle relative imposte ipotecaria e catastale, degli interessi e delle sanzioni amministrative, di beni culturali vincolati o non vincolati, di cui all'art. 13, e di opere di autori viventi o eseguite da non più di cinquanta anni”.

Superata la risoluzione n. 17/E del 20 febbraio 2012

Sono superate le istruzioni fornite con la risoluzione n. 17/E del 20 febbraio 2012, relativamente all’obbligo di utilizzare il suddetto codice tributo 6836 presentando il modello F24 esclusivamente presso l’agente della riscossione competente in base al domicilio fiscale del soggetto che ha proposto la cessione: per l’utilizzo in compensazione del credito in argomento, il modello F24 è presentato esclusivamente attraverso i servizi telematici Entratel e Fisconline, pena il rifiuto dell’operazione di versamento.

L’ammontare del credito da utilizzare in compensazione non deve eccedere il valore della cessione, pena lo scarto dell'operazione di versamento.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Scuola e formazione: tutela INAIL strutturale dall’anno scolastico 2025/2026

04/08/2025

AI Act: al via dal 2 agosto le regole per i modelli GPAI

04/08/2025

Decreto fiscale pubblicato in GU. Nuova rottamazione e controlli fiscali più tutelati

04/08/2025

Prestazioni di disoccupazione indebite per riclassificazione aziendale: indicazioni Inps

04/08/2025

Riforma fiscale 2024: Assonime sull’addio al doppio binario tra contabilità e fisco

04/08/2025

Inail, rivalutati gli indennizzi per danno biologico dal 1° luglio

04/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy