Bilancio. La sottostima dei beni dell’attivo patrimoniale non ammette rivalutazioni

Pubblicato il 07 ottobre 2013 La Corte di Giustizia Ue, decima sezione, con la sentenza del 3 ottobre 2013, relativa alla causa C-322/12, per risolvere una controversia di carattere fiscale sorta in Belgio circa la corretta imputazione in bilancio del costo di acquisto o di produzione di alcuni elementi dell’attivo patrimoniale, nel caso in cui lo stesso risultasse inferiore al loro valore effettivo, prende in rassegna le indicazioni della quarta direttiva Ue in materia di redazione del bilancio.

Secondo le conclusioni della Corte, anche nel caso evidente in cui il costo di acquisto o di produzione di alcune attività patrimoniali risultasse “manifestamente inferiore al loro valore effettivo”, il principio del quadro fedele di cui all’articolo 2, paragrafi da 3 a 5, della quarta direttiva Ue non consente di derogare al principio della valutazione degli elementi dell’attivo in base al loro prezzo di acquisto o al loro costo di produzione, così come sancito all’articolo 32, della quarta direttiva 78/660/CEE del Consiglio (valutazione al costo). Analoga, importante considerazione è da attribuire poi all’articolo 31, che impone invece la dovuta prudenza nella redazione del bilancio.

Così, nel momento in cui la società va a redigere il bilancio – per la Corte Ue - l’eventuale sottostima di alcuni elementi dell’attivo non può essere considerata come una eccezione tale da far venire meno al principio della valutazione storica del costo e legittimare eventuali rivalutazioni di attività.

Tale principio comunitario è stato recepito nel nostro ordinamento dall’articolo 2423 del Codice civile, che precisa, senza ombra di dubbio, come l’eventuale sottostima dei valori storici di un bene causata dall’inflazione non costituisce eccezione per giustificare una loro rivalutazione: la disciplina di tale evento è riservata, infatti, solo al legislatore.

Ciò vale, però, solo per le imprese che redigono il bilancio secondo i principi contabili nazionali e non anche per quelle che adottano i principi contabili internazionali, che, invece, a certe condizioni, possono effettuare le rivalutazioni.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prevedi, cosa cambia dal 1° ottobre

22/08/2025

Indennità di disoccupazione: niente restituzione senza reintegra effettiva

22/08/2025

Entrate: effetti fiscali su concordato e branch exemption

22/08/2025

ASSE.CO è esclusiva dei consulenti del lavoro

22/08/2025

Corte UE: favor rei anche per sanzioni amministrative penali

22/08/2025

Dazi, dichiarazione congiunta Usa-Ue

22/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy