Bimbo da due mamme Nascita trascrivibile

Pubblicato il 03 ottobre 2016

E’ trascrivibile in Italia l’atto di nascita di un bambino nato in Spagna da due madri, mediante procreazione medicalmente assistita. E’ ciò, sia perché la legge dell’altro paese lo consente, sia perché la regola secondo cui “è madre colei che ha partorito” di cui all'art. 269 c.c. non costituisce principio di rango costituzionale.

A stabilirlo la Corte di Cassazione, prima sezione civile, decidendo in ordine alla trascrivibilità nel nostro paese della nascita di un bambino nato in Spagna da due madri – una italiana e l’altra spagnola – al tempo unite legalmente in matrimonio, secondo la legge del paese di celebrazione. In particolare, una delle due madri aveva partorito il neonato, l’altra aveva invece donato gli ovuli necessari per la fecondazione assistita.

Prevalente interesse del minore

Secondo la Suprema Corte difatti – bocciando la tesi del Procuratore della Repubblica e del Ministero dell’Interno – è in tal caso errato sostenere la contrarietà all'ordine pubblico, posto che il giudice è tenuto soltanto a verificare se il certificato di nascita contrasti o meno con le esigenze di tutela dei diritti fondamentali dell’uomo (come desumibili dalla Costituzione, dalla Convenzione europea dei diritti dell’uomo, dalla Carta dei diritti fondamentali Ue).

Non conta dunque che la legge nazionale vieti l’ipotesi di un bambino nato tra due mamme mediante fecondazione assistita, rilevando piuttosto il prevalente interesse del minore a che gli sia garantita la continuità dello status di figlio legittimo.

Niente contrarietà ad interesse pubblico 

D’altra parte – conclude la Corte con sentenza n. 19599 del 30 settembre 2016 – la presunta contrarietà ad ordine pubblico non è configurabile per il fatto che il bambino in questione sia nato con tecnica di procreazione non riconosciuta in Italia, posto che la Legge n. 40/2004 costituisce solo una delle possibili modalità di attuazione del potere legislativo in una materia, pur eticamente sensibile, per la quale le scelte legislative non sono costituzionalmente obbligate.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Decreto Economia 2025 approvato definitivamente: tutte le misure per imprese e famiglie

07/08/2025

CCNL Centri elaborazione dati - Accordo di rinnovo del 28/7/2025

07/08/2025

Non imponibilità Iva esclusa per i progetti PNC: interpretazione Entrate

07/08/2025

CCNL Cinematografia produzione - Ipotesi di accordo del 23/7/2025

07/08/2025

Ccnl Centri elaborazione dati. Rinnovo

07/08/2025

Ccnl Cinematografia produzione. Rinnovo

07/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy