Black list. Obblighi di comunicazione estesi anche al legale rappresentante

Pubblicato il 07 luglio 2011 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 71 del 6 luglio 2011, ribadisce il principio dell’identificazione diretta anche con riferimento al rappresentante fiscale di una società.

Pur in assenza di una specifica disposizione normativa – sottolinea l’Agenzia – sono soggetti agli obblighi di comunicazione anche le operazioni realizzate da un soggetto passivo Iva nei confronti del rappresentante fiscale di un operatore economico, avente sede, residenza o domicilio in un paese a regime fiscale privilegiato, nel caso in cui il rappresentate sia nominato in un Paese non incluso nella black list.

Riprendendo il principio già espresso nella circolare n. 53/E/2010, secondo cui “devono ritenersi soggette all’obbligo di comunicazione in esame anche le operazioni realizzate da un soggetto passivo IVA nei confronti del rappresentante fiscale di un operatore economico avente sede, residenza o domicilio in un Paese a regime fiscale privilegiato, qualora il rappresentante sia nominato in un Paese non incluso nella black list”, l‘agenzia delle Entrate precisa, ora, che lo stesso principio può essere esteso e trovare applicazione anche quando il soggetto “black list” nel Paese a fiscalità ordinaria in cui opera si sia identificato direttamente.

Nel ribadire il concetto, vengono fornite anche le istruzioni necessarie per la compilazione del quadro A del modello di comunicazione delle operazioni intrattenute con soggetti aventi sede, residenza o domicilio in paesi a fiscalità privilegiata.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy