Bolletta contestata Prova a carico del fornitore

Pubblicato il 23 novembre 2016

In presenza di contratti di somministrazione che siano caratterizzati dalla rilevazione dei consumi mediante contatore, la rilevazione medesima deve ritenersi assistita da una mera presunzione semplice di veridicità.

Ne consegue che, a fronte di una contestazione dei consumi da parte del somministrato, spetta al somministrante fornire la prova che il sistema di rilevazione o il contatore fosse perfettamente funzionante.

Il fruitore, invece, deve provare che l’eccessività dei consumi sia dovuta a fattori esterni al proprio controllo, che non avrebbe potuto evitare con una diligente custodia dell’impianto, ovvero di aver diligentemente vigilato al fine di evitare che eventuali intrusioni di terzi potessero alterare il normale funzionamento del misuratore ovvero determinare un incremento dei consumi.

E’ quanto evidenziato dalla Corte di cassazione con sentenza n. 23699 del 22 novembre 2016, pronunciata nell'ambito di un giudizio di opposizione al decreto ingiuntivo ottenuto dal fornitore di alcuni servizi idrici nei confronti del somministrato, al fine di ottenere il pagamento della somma relativa a diverse fatture emesse in relazione a consumi di acqua, consumi contestati e ritenuti eccessivi dall’opponente.

Prova funzionamento non raggiungibile

Nella medesima decisione è stato, altresì, evidenziato come, qualora la prova tecnica del funzionamento del contatore non possa essere raggiunta a causa del comportamento del somministrante – che nel caso in esame aveva provveduto alla sostituzione del rilevatore al di fuori del contraddittorio ed impedendo, così, ogni eventuale verifica – non può essere addebitata al somministrato la mancata prova dell’inesattezza dei calcoli dell’opposto.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Plafond IVA non trasferibile con soggetti esteri non identificati

06/08/2025

Servizi assistenziali Anaste Confsal. Rinnovo

06/08/2025

Danno da demansionamento: va inclusa anche indennità di lavoro notturno

06/08/2025

Riforma fiscale: approvata la proroga, tempi estesi ad agosto 2026

06/08/2025

Conto Termico 3.0, via libera al nuovo decreto: aumentano gli incentivi

06/08/2025

Diritto di precedenza per i lavoratori a termine: cosa è necessario sapere

06/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy