Bonus 200 euro ad ampio raggio per i pensionati

Pubblicato il 16 maggio 2022

L'indennità una tantum pari a 200 euro per i pensionati sarà erogata anche ai titolari di pensione o assegno sociale, di pensione o assegno per invalidi civili, ciechi e sordomuti, nonché di trattamenti di accompagnamento alla pensione. E' quanto prevede l'ultima bozza in circolazione del decreto Energia e investimenti, licenziato definitivamente dal Governo lo scorso 5 maggio.

Il decreto-legge, che reca misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttività delle imprese e attrazione degli investimenti, nonché in materia di politiche sociali e di crisi Ucraina, sta per approdare sulla Gazzetta Ufficiale con una serie di aiuti anche per i pensionati.

Bonus 200 euro per i pensionati: a chi spetta

Analogamente a quanto previsto per lavoratori dipendenti, i pensionati potranno contare su un cedolino pensione più pesante il prossimo mese di luglio.

Insieme alla somma aggiuntiva, cosiddetta quattordicesima (per I soggetti che ne hanno diritto), nel mese di luglio 2022 l'INPS infatti provvederà, d’ufficio, a erogare ai pensionati una indennità una tantum pari a 200 euro.

La platea dei beneficiari del bonus previsto dal decreto Energia e investimenti, secondo l'ultima bozza in circolazione del provvedimento, comprende i seguenti soggetti, titolari al 30 giugno 2022:

Bonus 200 euro per i pensionati: limiti reddituali

Per aver diritto al bonus i soggetti titolari dei trattamenti prima elencati, oltre a risiedere in Italia, devono possedere un reddito personale complessivo, per l’anno 2022, non superiore a 35.000 euro lordi, considerando i redditi di qualsiasi natura.

Non concorrono a “fare reddito” le seguenti voci:

Bonus 200 euro per i pensionati: erogazione d'ufficio

Per i titolari di trattamenti INPS il bonus di 200 euro sarà erogato in via automatica dall'Istituto con la mensilità di luglio 2022.

Per i titolari di trattamenti pensionistici esclusivamente non INPS, l'indennità sarà erogata dal diverso ente previdenziale individuato tramite il casellario centrale dei pensionati, che sarà successivamente rimborsato dall'INPS.

Bonus 200 euro per i pensionati: verifiche reddituali

Attenzione però ai controlli che l'INPS o il diverso ente erogatore svolgeranno in un momento successivo all'erogazione del bonus. Da tali verifiche infatti potrebbe conseguire una contestazione di indebito a chi risultasse di averne beneficiato indebitamente.

Bonus 200 euro per i pensionati una tantum

L'indennità è corrisposta, a ciascun soggetto che ne ha diritto, una sola volta e non costituisce reddito ai fini fiscali, né ai fini della corresponsione di prestazioni previdenziali ed assistenziali.

Non è inoltre cedibile, sequestrabile e pignorabile.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contributi operai agricoli: no a disparità tra contratti a termine e indeterminati

13/05/2025

Incentivi R&S per tecnologie strategiche nelle Regioni meno sviluppate (STEP)

13/05/2025

Fallimento, sì alla prova con documenti alternativi ai bilanci

13/05/2025

Privacy: al via la consultazione pubblica sul modello “Pay or ok”

13/05/2025

Bonus giovani: via alle domande dal 16 maggio

13/05/2025

Bonus donne: come fare domanda dal 16 maggio

13/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy