Bonus 200 euro, spetta anche in caso di mobilità in deroga

Pubblicato il 24 novembre 2022

Arrivano dall’Inps, con il messaggio n. 4231 di ieri 23 novembre 2022, chiarimenti in ordine alla platea di beneficiari del bonus una tantum di 200 euro riconosciuto dall’art. 32, comma 9, del D.L. n. 50/22 convertito, con modificazioni, dalla L. n. 91/22 ai percettori di Naspi e di indennità di disoccupazione per i lavoratori con rapporto di collaborazione coordinata e continuativa (Dis/Coll).

Poiché la normativa in esame non fa esplicito riferimento, tra i beneficiari, ai titolari dei trattamenti di mobilità in deroga o indennità di importo pari alla mobilità, prestazioni analoghe alla NASpI e alla Dis-Coll, l’Inps interviene a dirimere eventuali dubbi chiarendo quanto segue.

La mobilità in deroga, la ratio

L’istituto della mobilità in deroga, disciplinato dall'art. 53-ter del D.L. n. 50/17 convertito con modificazioni dalla L. n. 96/17, è volto a tutelare i lavoratori che operino in un'area di crisi industriale complessa non inclusa nelle previsioni del predetto D.L n. 50/17.
Le disposizioni di cui al citato articolo 32, comma 9, vanno quindi interpretate in maniera estensiva includendo, per analogia della ratio che ne è alla base, nel relativo ambito applicativo anche i percettori nel mese di giugno 2022 di trattamenti di mobilità in deroga o di indennità di importo pari alla mobilità.

Riconoscimento del bonus

Ai beneficiari nel mese di giugno 2022 dei trattamenti di mobilità in deroga o di indennità pari alla mobilità l’indennità è conseguentemente riconosciuta d’ufficio, senza necessità di alcuna domanda, con pagamento nel prossimo mese di dicembre.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy