Bonus assunzione personale altamente qualificato: pronto il decreto attuativo

Pubblicato il 23 febbraio 2013 In data 22 febbraio 2013 è stato emanato un decreto interministeriale finalizzato ad attuare l’articolo 24 del Decreto Legge n. 83/2012, che prevede per i soggetti titolari di reddito d'impresa la possibilità di fruire di un credito d’imposta in caso di assunzione di personale altamente qualificato oppure di soggetti in possesso di un dottorato di ricerca universitario o di una laurea magistrale, purché, in questo secondo caso, impiegato in specifiche attività di ricerca e sviluppo.

Il decreto precisa che il beneficio si applica già alle assunzioni avvenute a partire dal 26 giugno 2012, data di entrata in vigore del Dl 83/2012, e che per i successivi anni, saranno agevolabili i costi sostenuti per le assunzioni effettuate a partire dal 1° gennaio di ciascuno anno.

Il beneficio si applica a tutte le assunzioni a tempo indeterminato, anche in caso di trasformazione di contratti a tempo determinato o di apprendistato e consiste in una copertura pari al 35% di tutti i costi aziendali sostenuti per il lavoratore (oneri fiscali e previdenziali), fino al limite massimo di 200.000 euro annui.

Per tale credito d’imposta sono stati stanziati 25 milioni di euro per il 2012 e 50 milioni di euro per gli anni 2013 e successivi. Esistono però delle corsie preferenziali per accedere al beneficio: infatti, delle somme stanziate, 2 milioni per il 2012 e 3 milioni per il 2013 e seguenti anni sono stati riservati alle imprese che hanno sede o unità locali nei territori interessati dal terremoto del 20 e 29 maggio 2012 e altre facilitazioni sono previste per le start up innovative e gli incubatori certificati, introdotti dal decreto legge 179/12.

Il beneficio non può ancora essere ufficialmente richiesto. Oltre al decreto del 22 febbraio è, infatti, atteso un ulteriore provvedimento del Ministero dello Sviluppo Economico, che dovrà definire i contenuti della domanda di accesso al bonus e rendere note le procedure per la sua presentazione. L’assegnazione del credito d’imposta avverrà tramite click day: al momento, non è chiaro se tale procedura sarà gestita da una società del Mise oppure da altri soggetti.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

TCF: nuove linee guida 2025 per contribuenti assicurativi

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy