Bonus bebè 2020, al via le domande

Pubblicato il 12 marzo 2020

Semaforo verde per l’invio delle domande del bonus bebè 2020. L’istanza deve essere inoltrata dai soggetti aventi diritto esclusivamente in via telematica e, di norma, una sola volta per ciascun figlio nato, adottato o in affidamento preadottivo. Nell’ipotesi di nascite gemellari o adozioni plurime (ossia avvenute contestualmente), sarà necessario presentare un’autonoma domanda per ogni figlio nato o adottato.

La procedura di presentazione telematica della domanda è raggiungibile dal sito INPS, digitando nel motore di ricerca “Assegno di natalità”, selezionando tra i risultati la scheda di prestazione “Assegno di natalità (Bonus Bebè)” e cliccando poi all’interno della scheda sul pulsante “Accedi al servizio”. Gli interessati possono fare domanda anche tramite:

Ne dà notizia l’INPS, con il messaggio n. 1099 dell’11 marzo 2020, specificando che è necessario essere in possesso di un PIN dispositivo rilasciato dall’Istituto, di una identità SPID di livello 2 o superiore, di una Carta di identità elettronica 3.0 (CIE) ovvero di una Carta Nazionale dei Servizi (CNS).

Bonus natalità 2020, termini d’invio delle domande

Per le nascite, adozioni o affidamenti preadottivi avvenuti fino al 10 marzo 2020, il termine di 90 giorni che garantisce l'erogazione del bonus dal primo mese (altrimenti dal mese di presentazione della domanda) è fissato al 9 giugno 2020.

Resta fermo che, per le domande presentate tardivamente, l’assegno di natalità, ove spettante, decorre dal mese di presentazione della domanda.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

E' nullo il contratto di apprendistato senza formazione

17/10/2025

Esonero contributivo parità di genere: codice “L239” valido da ottobre a dicembre 2025

17/10/2025

Commercialista trattiene la contabilità dell’ex cliente: è appropriazione indebita

17/10/2025

TFR, indice di rivalutazione di settembre 2025

17/10/2025

Compravendita immobiliare, l’irregolarità catastale non annulla l’atto

17/10/2025

CPB 2025: FAQ su benefici premiali, esonero IVA e scadenze di adesione

17/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy