Bonus di 2 anni su Ape Sociale per donne con figli

Pubblicato il 11 settembre 2017

Nell’incontro tra il Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, Giuliano Poletti, e le organizzazioni sindacali, tenutosi per confrontarsi sulle tematiche previdenziali si è parlato di innalzamento dell'età pensionabile e dell’unificazione del requisito anagrafico tra uomini e donne per l'uscita dal mondo del lavoro.

In tale occasione, i sindacati hanno ribadito la richiesta di fermare l'aumento automatico dell'età di pensionamento di vecchiaia a 67 anni dal 1° gennaio del 2019, sottolineando che dal 1° gennaio 2018 scatterà l'unificazione del requisito anagrafico tra uomini e donne.

E’ stato, quindi, deciso di attivare una commissione di lavoro mista tra Governo, organizzazioni sindacali, INPS ed Istat, la quale si occuperà del tema dell’eventuale separazione tra assistenza e previdenza e dovrà elaborare un'analisi condivisa per verificare la composizione del paniere utilizzato come base per il calcolo dell'indicizzazione degli assegni pensionistici.

Dal comunicato stampa ministeriale dell’8 settembre 2017 si apprende, inoltre, che il Governo ha avanzato la proposta di abbassare fino ad un massimo di 2 anni i requisiti contributivi previsti dall'Ape sociale per donne con figli.

Per quanto concerne, infine, il riconoscimento sul piano previdenziale del lavoro di cura, in occasione dell’incontro i sindacati si sono impegnati ad avanzare delle proposte che saranno esaminate dal Governo.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens

12/09/2025

CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver

12/09/2025

Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata

12/09/2025

Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo

12/09/2025

Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre

12/09/2025

Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?

12/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalitĂ  semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy