Bonus edilizi: comunicazioni di opzione corrette da inviare

Pubblicato il 12 maggio 2022

L’Agenzia delle Entrate ha accolto il segnale lanciato da contribuenti, professionisti e associazioni di categoria in merito ai malfunzionamenti avvenuti, proprio nel periodo “caldo” dell’invio delle comunicazioni delle cessioni dei bonus edilizi, alla piattaforma da utilizzare.

Pertanto,dal 9 al 13 maggio è possibile inviare nuove comunicazioni di opzioni di cessione del credito e sconto in fattura, relative a interventi 2021, scartate o errate.

In particolare, è stato evidenziato che, anche a causa delle varie evoluzioni delle norme in materia, sono state scartate numerose comunicazioni trasmesse entro la prevista scadenza del 29 aprile 2022; altre segnalazioni hanno riguardato invio e accoglimento di comunicazioni che contenevano errori sostanziali che determinano l’insorgere di crediti d’imposta non corretti.

Nuovi invii di comunicazioni di opzioni dal 9 al 13 maggio

Ecco cosa prevede la risoluzione n. 21/2022 dell’Agenzia delle Entrate per consentire la sistemazione delle comunicazioni errate o scartate. Dal 9 al 13 maggio 2022 sarà possibile:

La data del 13 maggio 2022 rappresenta anche il termine ultimo ed inderogabile entro cui dovranno essere inviate le comunicazioni sostitutive o gli annullamenti di comunicazioni trasmesse dal 9 al 13 maggio 2022.

Crediti emergenti dalle comunicazioni caricati entro il 17 maggio

Entro il 17 maggio 2022 saranno caricati sulla Piattaforma accessibile dall’area riservata del sito internet dell’Agenzia, a beneficio dei fornitori e dei primi cessionari, i crediti emergenti dalle comunicazioni relative alle rate residue delle spese del 2020 (4 o 9 rate) e alle spese del 2021, correttamente ricevute dal 1° al 29 aprile e dal 9 al 13 maggio 2022, applicando le disposizioni vigenti per le comunicazioni ricevute nel mese di aprile 2022.

Invece, per quanto riguarda i crediti emergenti dalle comunicazioni relative alle spese 2022, correttamente ricevute nel mese di aprile 2022, saranno caricati sulla stessa Piattaforma entro il 10 maggio 2022.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

14/05/2025

Memorandum: scadenze fisco dal 16 al 31 maggio 2025 (con Podcast)

14/05/2025

Nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025: istruzioni Inps

14/05/2025

Vigilanza sui CED e lotta all’abusivismo: quali verifiche fa l’Ispettorato

14/05/2025

Sopravvenienze attive da sentenza: rileva il deposito, non il giudicato

14/05/2025

Decreto PA approvato in GU: misure fiscali

14/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy