Bonus edilizia, controlli a tappeto nei cantieri

Pubblicato il 25 febbraio 2022

La messa a disposizione dei numerosi incentivi fiscali nell’ambito delle attività edili ha fatto suonare l’allarme dell’INL. Infatti, con la nota n. 1231 del 23 febbraio 2022, l’Ispettorato ha specificato che d’ora in avanti i destinatari “privilegiati” degli interventi ispettivi saranno i cantieri edili che beneficiano di agevolazioni fiscali finalizzate al recupero o al restauro delle facciate esterne degli edifici esistenti (bonus facciate), nonché agli interventi di ristrutturazione edilizia (bonus ristrutturazioni o 110%).

Particolare attenzione sarà posta nei confronti di aziende di nuova costituzione, nonché di quelle che, dopo un lungo periodo di inattività, abbiano ripreso a operare in coincidenza della vigenza dei bonus fiscali.

Bonus edilizia, programmazione degli interventi ispettivi

La programmazione degli interventi ispettivi potrà tener conto:

Inoltre, ci potrà essere la partecipazione dei Comandi provinciali dell’Arma dei Carabinieri su obiettivi di maggiori dimensioni.

Bonus edilizia, le irregolarità

Ma quali sono gli aspetti che hanno evidenziato la maggior parte delle irregolarità? Ebbene, i fattori sui quali gli ispettori porranno maggiore attenzione sono:

Posta l'attenzione anche sui ponteggi: è necessaria l’autorizzazione ministeriale per la loro costruzione, impiego, commercializzazione.

Bonus edilizia, appalti su fabbricati civili, condominiali e non

Nei cantieri interessati alla speciale attività di vigilanza per l’esecuzione di appalti su fabbricati civili, condominiali e non, è evidente la responsabilità, anche penale, alla quale possono essere chiamati a rispondere i committenti:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy