Con la pubblicazione del decreto interministeriale 3 aprile 2025 nella Gazzetta Ufficiale n. 111 del 15 maggio 2025 il quadro regolatorio dei bonus giovani 2025 trova il suo assetto definitivo.
I bonus per l'assunzione di giovani perseguono l’obiettivo di favorire l’inserimento stabile nel mondo del lavoro di soggetti under 30 e under 35.
Forniamo di seguito una sintesi operativa degli incentivi contributivi fruibili dai datori di lavoro che intendono implementare la forza lavoro assumendo giovani.
Normativa di riferimento: art. 1, commi 100-108 e 113-114, legge n. 205/2017
Strumento strutturale (a regime)
Operativo: sì
Caratteristiche principali
Normativa di riferimento: art. 22 del DL 60/2024, convertito con legge 95/2024; decreto 11 aprile 2025
Strumento temporaneo: sì, valido dal 1° settembre 2024 al 31 dicembre 2025 (per ZES Unica Mezzogiorno, dal 31 gennaio 2025 al 31 dicembre 2025, purché la domanda di riconoscimento dell’esonero venga effettuata prima di procedere all’assunzione/trasformazione)
Operativo: sì
Caratteristiche principali
Normativa di riferimento: art. 21 del DL 60/2024; decreto 3 aprile 2025
Strumento temporaneo: sì (dal 1° luglio 2024 al 31 dicembre 2025)
Operativo: no, mancano istruzioni INPS
Caratteristiche principali
Bonus / Incentivo |
Età max |
% esonero |
Durata max |
Tetto mensile |
Copre INAIL |
Strutturale / Temporaneo |
29 |
50% |
36 mesi |
€250 |
NO |
Strutturale |
|
29 |
50% |
12 mesi |
€250 |
NO |
Strutturale |
|
34 |
100% |
24 mesi |
€500 |
NO |
Temporaneo |
|
34 |
100% |
24 mesi |
€650 |
NO |
Temporaneo |
|
34 |
100% |
36 mesi |
€800 |
NO |
Temporaneo |
Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".