Bonus investimenti in beni strumentali nuovi, ridenominato il codice tributo

Pubblicato il 27 luglio 2023

L’Agenzia delle Entrate ha ridenominato il codice tributo per fruire del tax credit riconosciuto alle imprese che effettuano investimenti in beni strumentali nuovi.

La Legge di bilancio 2021, infatti, riconosce, alle imprese che effettuano investimenti in beni strumentali nuovi indicati nell'allegato A annesso alla Legge 11 dicembre 2016, n. 232, un credito di imposta alle condizioni ivi indicate (articolo 1, comma 1057-bis, Legge 30 dicembre 2020, n. 178).

Tale agevolazione fiscale e stata, poi, estesa con nuove regole anche agli investimenti realizzati dal 1° gennaio di quest’anno (articolo 1, comma 1057-bis, Legge 178/2020) e ritoccata da ultimo dall’articolo 10 del Decreto legge n. 4/2022.

A tal fine, l’Amministrazione finanziaria, per consentire l’utilizzo in compensazione del credito di imposta in argomento, mediante modello F24 da presentare esclusivamente tramite i servizi telematici resi disponibili dall’Agenzia delle Entrate, ha ridenominato il codice tributo, di cui alle risoluzioni n. 3/E del 13 gennaio 2021 e n. 68/E del 30 novembre 2021.

Nella risoluzione n. 45 del 26 luglio 2023, pertanto, ha riportato il seguente codice con nuova denominazione:

Nel modello, il codice tributo va indicato nella sezione “Erario”, colonna “importi a credito compensati” o, nell’ipotesi in cui il contribuente debba procedere al riversamento del credito, nella colonna “importi a debito versati. L’“anno di riferimento è valorizzato con l’anno di entrata in funzione dei beni, nel formato “AAAA”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

La trasparenza fiscale nel percorso di sostenibilità

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Licenziamento per motivo oggettivo e rifiuto di mansioni inferiori

05/08/2025

ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico

05/08/2025

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy