Bonus MASE per materiali riciclati: domande da dicembre

Pubblicato il 19 novembre 2025

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha pubblicato il decreto del 17 novembre 2025 che definisce modalità e tempistiche per accedere al credito d’imposta del 36% sugli acquisti 2024 di prodotti e imballaggi riciclati, biodegradabili o compostabili.

Una misura strategica per supportare le imprese che investono nella sostenibilità, riducendo l’impatto ambientale dei propri processi produttivi e favorendo l’economia circolare.

Dal 1° dicembre 2025 le imprese potranno presentare le istanze per il bonus.

Sostegno alle imprese che investono in imballaggi ecosostenibili

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), insieme al Ministero delle Imprese e del Made in Italy e al Ministero dell’Economia e delle Finanze, ha definito con il decreto Interministeriale 2 aprile 2024, n. 132 il quadro normativo e operativo che disciplina il credito d’imposta del 36% destinato alle imprese che acquistano prodotti e imballaggi ecosostenibili.

L’obiettivo della misura è incentivare comportamenti virtuosi lungo la filiera produttiva, favorendo l’uso di materiali derivanti dalla raccolta differenziata e la diffusione di imballaggi biodegradabili, compostabili o comunque coerenti con gli obiettivi europei e nazionali di riciclo e riduzione dell’impatto ambientale.

Il decreto 132/2024 definisce i requisiti tecnici e le certificazioni necessarie a dimostrare la natura ecosostenibile dei materiali acquistati. Sono ammissibili, ad esempio:

La certificazione della natura ecosostenibile è essenziale per comprovare la congruità delle spese e l’effettiva rispondenza ai criteri stabiliti dalla normativa.

Il decreto del 2 aprile 2024 stabilisce che l’istanza per accedere al credito d’imposta deve essere presentata esclusivamente in via telematica, attraverso la procedura informatica resa disponibile sul sito del Mase.

Entità del beneficio economico

Il credito d’imposta:

Inoltre:

Bando materiali riciclati, spese 2024: apertura dello sportello

Lo sportello telematico dedicato alla presentazione delle domande riferite ai costi sostenuti nel 2024 sarà operativo dalle ore 12:00 del 1° dicembre 2025 e resterà aperto fino alle ore 12:00 del 30 gennaio 2026.

Le richieste, si legge nel Bando “Credito d’imposta - materiali di recupero"dovranno riguardare esclusivamente le spese sostenute dalle imprese nel corso dell’anno 2024 e dovranno essere trasmesse tramite l’apposita piattaforma digitale, accessibile al seguente indirizzo: https://invitalia-areariservata-fe.npi.invitalia.it/home.

Criteri di valutazione delle domande

In conformità a quanto disposto dal decreto, tutte le domande presentate durante il periodo di apertura dello sportello saranno esaminate indipendentemente dal momento in cui vengono inviate; quindi, non sarà applicato alcun ordine cronologico di arrivo.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Decreto correttivo Irpef-Ires 2025: modifiche su cooperative compliance e derivazione rafforzata

19/11/2025

Fallito senza esdebitazione? No alla nuova richiesta

19/11/2025

Avviso RiGenerazioni 2025: finanziamenti per progetti giovanili

19/11/2025

Bonus elettrodomestici 2025: boom di richieste nel click day. Cosa fare ora

19/11/2025

Indebita compensazione: prova del reato anche senza modelli F24

19/11/2025

Legge di Bilancio 2026: nuove regole Isee, ambito di applicazione

19/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy