Bonus nido 2022: ancora pochi giorni per le ricevute di pagamento

Pubblicato il 22 giugno 2023

Bonus nido 2022. Mancano pochi giorni alla scadenza del termine per l'allegazione dei documenti di spesa per il pagamento delle rette degli asili nido riferite alle mensilità comprese tra gennaio 2022 e dicembre 2022.

Il termine, inizialmente fissato al 1° aprile 2023 (vedi messaggio Inps n. 925/2022), è stato infatti prorogato al 30 giugno 2023 dal messaggio Inps n. 1346/2023.

Bonus nido: destinatari

Il Bonus nido è erogato dall'INPS per sostenere le famiglie nel pagamento di rette per la frequenza di asili nido pubblici e privati o per forme di assistenza domiciliare.

Il contributo è riconosciuto:

Leggi anche Bonus Nido 2022 al via. Come presentare le domande

Bonus nido: quanto spetta

Il contributo è riconosciuto fino a:

Presentazione della domanda

Gli interessati devono presentare domanda in via telematica, utilizzando uno dei seguenti canali:

La domanda va presentata per ciascuno figlio.

Non è prevista la presentazione a mezzo Contact Center Integrato (INPS, messaggio n. 957 del 2023).

Presentazione delle ricevute 

Entro il 30 giugno 2023, relativamente alle domande presentate nel 2022 e riferite alle mensilità comprese tra gennaio 2022 e dicembre 2022, i richiedenti dovranno trasmettere all'INPS le ricevute corrispondenti ai pagamenti delle rette non allegate all’atto della domanda 

La trasmissione è possibile tramite la funzione “Allega documenti” del servizio web “Bonus asilo nido e forme di supporto presso la propria abitazione” presente sul sito Inps, o da dispositivo mobile attraverso il servizio “Bonus nido” nell’app “INPS mobile”.

Leggi anche Bonus nido: più tempo per presentare le ricevute per il 2022

Come evidenziato dall'INPS, ai fini dell’accoglimento della domanda, la documentazione da allegare (ricevuta, fattura quietanzata, bollettino bancario o postale o, per gli asili nido aziendali, attestazione del datore di lavoro o dell’asilo nido dell’avvenuto pagamento della retta o trattenuta in busta paga) deve contenere le seguenti informazioni:

NOTA BENE: Se la documentazione è riferita a più mesi di frequenza, la stessa deve essere allegata a ogni mese a cui si riferisce. Se, invece, per lo stesso mese si è in possesso di più ricevute, queste dovranno essere inviate in un unico file.allegando i seguenti documenti.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus nuovi nati: c'è tempo fino al 22 settembre

17/09/2025

IMU 2025: dichiarazione tardiva con sanzione ridotta

17/09/2025

Scarso rendimento e sospetto illecito: controlli legittimi, sì al licenziamento

17/09/2025

Rendita integrativa temporanea anticipata (RITA): vantaggi e rischi

17/09/2025

Superbonus 2025 ONLUS: chiarimenti su sconto in fattura, cessione credito e aliquota al 65%

17/09/2025

Settore legno, nuove percentuali di compensazione IVA 2024-2025

17/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy