Bonus nuovi nati: 60 giorni in più per le domande

Pubblicato il 25 luglio 2025

Con il messaggio n. 2345 del 24 luglio 2025, l’INPS ha comunicato un'importante modifica ai termini di presentazione della domanda per il c.d. “Bonus nuovi nati”, previsto dalla legge 30 dicembre 2024, n. 207, articolo 1, commi da 206 a 208.

In particolare, il termine originario di 60 giorni per l'inoltro della domanda è stato ampliato a 120 giorni dalla data dell’evento (nascita, affido preadottivo o adozione).

Bonus nuovi nati: una tantum di 1.000 euro

L’art. 1, comma 206, della legge di Bilancio 2025 (legge 30 dicembre 2024, n. 207) introduce un contributo una tantum di 1.000 euro per ogni figlio nato o adottato a partire dal 1° gennaio 2025.

La fruizione del contributo, finalizzato al sostegno della genitorialità e alla tutela economica delle famiglie, è subordinata alla presentazione di un'apposita domanda e al possesso dei requisiti previsti.

Presentazione della domanda

Come specificato dall'INPS con la circolare n. 76 del 14 aprile 2025, la domanda:

Modalità di presentazione della domanda

A partire dal 17 aprile 2025 (messaggio INPS n. 1303 del 16 aprile 2025), è attivo il servizio telematico per l'invio della domanda, accessibile tramite il portale INPS utilizzando SPID di livello 2 o superiore, CIE 3.0, CNS o eIDAS, seguendo il percorso: “Sostegni, Sussidi e Indennità” > “Esplora Sostegni, Sussidi e Indennità” > “Strumenti” > “Bonus nuovi nati”;

La domanda può essere effettuata anche rivolgendosi ai Contact Center INPS o ai Patronati.

Per nascite, adozioni o affidi preadottivi verificatisi prima del 17 aprile 2025, vale a dire prima dell’apertura del servizio online, il messaggio n. 1303 del 16 aprile 2025 ha chiarito che la domanda per il Bonus nuovi nati andava presentata entro e non oltre il 16 giugno 2025 (60 giorni dalla data di pubblicazione del citato messaggio).

Estensione dei termini di presentazione: da 60 a 120 giorni

L'INPS, con il messaggio n. 2345/2025, ha esteso da 60 a 120 giorni il termine per la presentazione delle domande. Pertanto:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Separazione delle carriere: approvata la riforma, ora il referendum

31/10/2025

Elenco revisori enti locali 2026: pubblicato l’avviso per iscrizione e mantenimento

31/10/2025

Collegato agricolo: sostegno a filiere, giovani e donne

31/10/2025

Giustizia e intelligenza artificiale: i limiti fissati da Cassazione e TAR

31/10/2025

Dogane, dal 1° novembre 2025 nuovo assetto organizzativo: cosa cambia

31/10/2025

Commercialisti, novità per le imprese sociali non cooperative

31/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy