Bonus terme, il decreto attuativo in GU

Pubblicato il 09 agosto 2021

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 5 agosto, il decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 1° luglio 2021 con le modalità di fruizione del cosiddetto bonus terme, di cui all’articolo 29-bis, comma 3 del Dl 104/2020 (Decreto Agosto).

A disposizione della misura agevolativa, gestita da Invitalia, sono state stanziate risorse per un totale di 43 milioni di euro.

Soggetti beneficiari dello sconto sui servizi termali

I beneficiari del buono per i servizi termali saranno tutti quegli utenti che acquistano presso enti accreditati uno o più servizi agevolabili, mentre non si potrà beneficiare dello sconto per quei servizi già a carico del Servizio Sanitario Nazionale o di altri enti pubblici.

Il richiedente il beneficio si vedrà attribuito un buono che consentirà di accedere ad uno sconto direttamente presso la struttura scelta.

Il buono non sarà cedibile a terzi; ma potrà essere cumulato alle detrazioni fiscali riconosciute sui costi non coperti.

Sono ammessi al beneficio solo i servizi termali accreditati: l’ente termale, infatti, dovrà presentare una specifica richiesta ad Invitalia, secondo una procedura che verrà successivamente comunicata.

I soggetti interessati al bonus, dovranno effettuare una prenotazione preventiva presso l’ente termale accreditato che, a sua volta, inserirà le informazioni sulla richiesta e invierà la prenotazione tramite la procedura informatica dedicata. Una volta completata la richiesta, verrà rilasciato un documento relativo alla prenotazione che sarà cura dell’ente inviare per email o stampare e consegnare al cliente. Dal quel momento si potrà usufruire del servizio per 60 giorni prima della decadenza dell’agevolazione.

Buono per la fruizione dei servizi termali

Il buono è concesso nella misura del 100% del prezzo di acquisto fino a 200 euro e ciascun utente può usufruire di un unico buono per servizi non già a carico del SSN o di altri enti pubblici.

Il buono dà diritto all'applicazione di una riduzione del prezzo di acquisto dei servizi termali corrispondente al valore del medesimo buono.  Nel caso in cui il prezzo di acquisto dei servizi termali sia superiore al massimale, l'importo eccedente è integralmente a carico dell'utente.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy