Bonus Zona logistica semplificata. Codice tributo per la compensazione

Pubblicato il 25 maggio 2023

La legge finanziaria per il 2018 – legge n. 205 del 27 dicembre 2017 – ha introdotto agevolazioni e semplificazioni fiscali a favore di imprese, già esistenti e di nuova istituzione, che operano nella Zona logistica semplificata (Zls).

L’Agenzia delle Entrate con risoluzione n. 25 del 24 maggio 2023 ha fissato l’apposito codice tributo da indicare nel modello F24 .

Credito d’imposta Zona logistica semplificata (Zls): comunicazione

La norma stabilisce che i soggetti che intendono beneficiare del credito d'imposta per gli investimenti nelle Zone logistiche semplificate sono tenuti a presentare all'Agenzia delle entrate l'apposita comunicazione. Le modalità per la presentazione di detta comunicazione sono state diffuse con provvedimento del direttore dell’Agenzia del 6 giugno 2022 il quale ha anche aggiornato e sostituito il modello di comunicazione.

Il bonus si utilizza in compensazione, tramite modello F24, da presentare esclusivamente attraverso i servizi telematici delle Entrate.

NOTA BENE: I beneficiari possono prendere visione dell’ammontare dell’agevolazione fruibile in compensazione accedendo al proprio cassetto fiscale, nell’area riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate.

Bonus Zona logistica semplificata: codice tributo

Per la fruizione dei benefici fiscali a favore delle imprese insediate nei territori ammissibili agli aiuti a finalità regionale, la risoluzione n. 25 del 24 maggio 2023 indica il seguente codice tributo da inserire nell’F24:

La cifra, specifica la risoluzione n. 25/2023, va inserita nella sezione “Erario”, nella colonna “importi a credito compensati”, ovvero, nei casi in cui il contribuente debba procedere al riversamento dell’agevolazione, nella colonna “importi a debito versati”.

Nel campo “anno di riferimento” va scritto l’anno di sostenimento dei costi, nel formato “AAAA”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Separazione delle carriere: approvata la riforma, ora il referendum

31/10/2025

Elenco revisori enti locali 2026: pubblicato l’avviso per iscrizione e mantenimento

31/10/2025

Collegato agricolo: sostegno a filiere, giovani e donne

31/10/2025

Giustizia e intelligenza artificiale: i limiti fissati da Cassazione e TAR

31/10/2025

Dogane, dal 1° novembre 2025 nuovo assetto organizzativo: cosa cambia

31/10/2025

Commercialisti, novità per le imprese sociali non cooperative

31/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy