Bozza e forum per il CUD 2010

Pubblicato il 07 ottobre 2009

Il sito delle Entrate ospita la bozza del Cud 2010 e apre un forum che accoglie proposte e suggerimenti. Nella certificazione unica di quest’anno, attestante i redditi di lavoro dipendente, equiparati e assimilati percepiti nel 2009 – che i sostituti d’imposta o l’ente pensionistico consegneranno al dipendente, in due copie, entro il 28 febbraio 2010 - le sezioni aumentano. Ne è un esempio quella dedicata al "Bonus straordinario per famiglie, lavoratori, pensionati e non autosufficienti", ove indicare l’ammontare del c.d. “bonus famiglia” come introdotto dal decreto legge 185/2008, articolo 1.

Nella sezione ridenominata “Somme erogate per l'incremento della produttività del lavoro”, è accolta la proroga della disposizione che assoggetta ad un’imposta sostitutiva dell’Irpef e delle addizionali regionale e comunale, pari al 10 per cento ed entro il limite complessivo di 6mila euro lordi, le somme erogate per incrementare la produttività del lavoro. Ne sono interessati i dipendenti del settore privato che, nel 2008, hanno percepito redditi di cui all’articolo 49 del TUIR, per un importo non superiore a 35mila euro al lordo delle somme già assoggettate, nel 2008, all’imposta sostitutiva. Come vuole l’articolo 5 del citato decreto 185.

Ancora: risponde alle prescrizioni dell’articolo 4, comma 3, del decreto la realizzazione dei campi 40-bis, 40-ter e 40-quater, nella sezione “Altri dati”, per la riduzione dell’Irpef e delle addizionali regionale e comunale sul trattamento economico accessorio, nella misura massima di 134 euro, a favore del personale del comparto sicurezza, difesa e soccorso pubblico con reddito complessivo di lavoro dipendente non superiore, nel 2009, a 35mila euro.

Altre novità interessano i contributi versati dai lavoratori di primo impiego per le forme pensionistiche complementari. In particolare, il campo dei contributi versati nell'anno d'imposta certificati dal Cud e il campo dei "Contributi previdenza complementare lavoratori di prima occupazione versati in anni precedenti", dove indicare le somme effettivamente versate nei primi cinque anni di partecipazione alle forme pensionistiche complementari.

Il forum di confronto è aperto sino al 19 ottobre.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre

12/09/2025

Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?

12/09/2025

CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver

12/09/2025

Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens

12/09/2025

Modello 770/2025: guida alle novità

11/09/2025

Privacy: illecita la conservazione delle email di un docente non più in servizio

11/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy