"Brevetti+2". Domande ad Invitalia dal 6 ottobre 2015

Pubblicato il 02 ottobre 2015

Pubblicato dal Ministero dello Sviluppo Economico il nuovo bando "Brevetti+2", che prevede la concessione di agevolazioni per la brevettazione e la valorizzazione economica dei brevetti a favore di micro, piccole e medie imprese, ormai tutto è pronto per la partenza di questa nuova forma di agevolazione.

Si tratta di un incentivo – gestito da Invitalia - finalizzato a sostenere i brevetti presentati dal 2012 (per gli spin-off) o dal 2013 (per le imprese) e che va ad aggiungersi alle altre due tipologie di finanziamenti della misura Brevetti+.

Domanda

Le domande potranno essere presentate a partire da martedì 6 ottobre alle ore 12,00.

Per richiedere gli incentivi di Brevetti+ 2 è necessario registrarsi alla piattaforma online di Invitalia e accedere all'area riservata per compilare on line il project plan e inviarlo all'indirizzo brevettiplus@pec.invitalia.it.

Le istanze dovranno essere corredate di tutta la documentazione necessaria ed essere firmate dal legale rappresentante dell'impresa.

La domanda dovrà essere inviata tramite un account di posta elettronica certificata e Invitalia esaminerà le istanze in base all'ordine di arrivo. La documentazione allegata alla Pec del mittente dovrà essere scansionata ed ogni documento dovrà essere firmato in formato digitale.

E' previsto nell'ambito della fase di valutazione anche un incontro tra l'impresa e gli esperti di Invitalia.

Agevolazione

È previsto un contributo a fondo perduto fino a 140 mila euro, che non può superare l'80% dei costi ammissibili. Per gli spin-off universitari le agevolazioni possono arrivare al 100% dei costi ammissibili.

La dotazione finanziaria per il bando Brevetti+2 è di oltre 30 milioni di euro.

Soggetti beneficiari

Possono presentare la domanda per la richiesta del contributo le PMI, aventi sede legale e operativa in Italia, che possiedono una delle seguenti condizioni:

- sono titolari o licenziatari di un brevetto rilasciato successivamente al 01/01/2013
- sono titolari di una domanda di brevetto depositata successivamente al 01/01/2013 e per la quale sussiste un rapporto di ricerca con esito non negativo oppure la richiesta di esame sostanziale all’EPO o la richiesta di esame sostanziale al WIPO.
- sono in possesso di una opzione o di un accordo preliminare di acquisto o di acquisizione in licenza di uno o più brevetti, rilasciato successivamente al 01/01/2013, con un soggetto anche estero che ne detiene la titolarità.

Le spese ammesse all'agevolazione sono quelle che riguardano i seguenti servizi:

Industrializzazione e ingegnerizzazione,

Organizzazione e sviluppo,

Trasferimento Tecnologico.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Alimentari panificazione - Ipotesi di accordo del 6/6/2024

14/06/2024

Alimentari e panificazione. Rinnovo

14/06/2024

Attività produttive strategiche: deroghe a ambiente e salute solo provvisorie

14/06/2024

Scadenza IMU 2024. Calcolo e modalità di pagamento

14/06/2024

Stabile organizzazione IVA: conta la realtà economica, non lo status giuridico

14/06/2024

Reinserimento sociale e lavorativo dei detenuti: accordo Giustizia - Lavoro

14/06/2024

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy